A.S. 2022-2023
Giovedì 08 giugno nella palestra di Via delle Industrie, alla presenza numerosa di genitori e parenti, si è svolta la manifestazione conclusiva del progetto " Piccoli Eroi " della Scuola dell’Infanzia.
Evento festoso e denso di emozioni e divertimento che ha visto coinvolti tutti i bambini, che si sono esibiti in danze ritmate e percorsi motori. Un pomeriggio, di quelli belli che resterà sicuramente nei cuori di tutti noi. Degna conclusione di un percorso intenso e produttivo cominciato ad ottobre. W la scuola! W i bambini!
Pomeriggio ricco di emozioni per i bambini della scuola dell’infanzia Cianciusi che mercoledì 19 aprile sono stati ricevuti dal Sindaco Di Pangrazio, nella suggestiva sala consiliare.
Scopo dell’incontro, è stato consegnare al Sindaco un grande libro illustrato, realizzato dai bambini e frutto del progetto di Educazione Civica dal titolo “Tutti insieme per un mondo migliore”.
Il nostro intento è favorire la formazione integrale dei bambini, lo sviluppo della loro personalità, affinchè diventino soggetti liberi, responsabili, consapevoli e partecipi alla vita sociale. I bambini sono il futuro. Abbiamo tutti una grande responsabilità.
E' partito oggi 31 marzo 2023 il progetto di Musica nella scuola dell'Infanzia "Cianciusi", un progetto in linea con il curricolo verticale che il nostro Istituto applica per ogni disciplina.
I docenti dei corsi ad Indirizzo Musicale della scuola secondaria di primo grado "A.Vivenza" accompagneranno i bambini e le bambine in un percorso di educazione al ritmo e al canto, attraverso esercizi di body percussion, l'utilizzo di codici analogici, grafici e verbali e semplici canti che intendono stimolare l'immaginazione, il movimento ed una corretta vocalità, così che l'attività musicale si trasformi in un vero e proprio momento educativo e di crescita.
Il progetto accompagnerà i bimbi fino al mese di maggio.
Pomeriggi magici e sorprendenti per i bambini della Scuola dell'Infanzia "Cianciusi"che hanno partecipato alla settimana di cultura scientifica organizzata dal Liceo Scientifico "Vitruvio Pollione".
In un clima gioioso i nostri piccoli hanno avuto modo di assistere, ma anche di essere parte attiva ai vari laboratori che hanno destato in loro interesse e stupore.
Un sincero ringraziamento ai ragazzi del Liceo per l'affettuosa accoglienza riservata ai nostri bambini.
"La diversità è ricchezza, è unicità, è opportunità."
Oggi 3 febbraio ricorre la "Giornata dei calzini spaiati" e noi come sempre l'abbiamo celebrata alla nostra maniera... divertendoci ma, anche confrontandoci e riflettendo sul fatto che noi siamo come i calzini spaiati. TUTTI DIVERSI E DUNQUE UNICI.
"La memoria è l’unico vaccino contro l’indifferenza."
27 gennaio, giornata della memoria,
per tendere il filo del ricordo tra le generazioni affinché l'orrore di quella terrificante pagina della storia non venga dimenticato e per sottolineare la stoltezza del male.
Anche la nostra scuola ha affrontato questo tema delicato, ma ogni età ha le sue parole.. e noi scegliendo quelle giuste e con grande sensibilità, attraverso la lettura di una storia, abbiamo parlato di rispetto dell'altro, inclusione, libertà.
"Io respiro, salvo il mondo con la fantasia, io respiro e trasmetto pace, aria ed energia ...come in una magia".
Per il progetto continuità sono tornati a trovarci i bambini della 5 C della scuola primaria di Via delle Industrie e insieme abbiamo giocato a fare yoga, permettendo così ai bambini di fare non solo attività fisica ma anche provare ad entrare in contatto con il proprio sé, con gli altri e con il mondo che li circonda, favorendo così la libertà di espressione
Anche questa è stata un'esperienza coinvolgente per tutti, grandi e piccoli,che ha pervaso la nostra scuola di tanta energia positiva e di empatia.
Un laboratorio questo, non solo motorio e grafico pittorico ma soprattutto emozionale.
Metti bambini grandi che leggono e interpretano storie fantastiche, uniscili ad una platea di piccini affascinati dallo spettacolo offerto, aggiungi maestre entusiaste che propongono e coinvolgono, condisci il tutto con sorrisi ed empatia ed ecco realizzata la ricetta perfetta di giornate di letture all'insegna del divertimento, della condivisione e della continuità con i bambini di tutte le quinte della scuola primaria di Via delle Industrie e i bambini della 5^ C di Don Bosco
Con il nostro LIBRIAMOCI ci siamo cibati di emozioni e sogni, abbiamo volato sulle ali della fantasia verso la scoperta di nuovi eroi e altri mondi; abbiamo conosciuto nuovi amici ed è stato bello disegnare tutti insieme, pezzetti di quel mondo fantastico dove anche se per poco siamo stati.
Grazie di cuore ai bambini delle quinte di Via Delle Industrie, della 5 C di Don Bosco e alle loro maestre per il bellissimo progetto di continuità realizzato insieme.
I sogni dei bambini vanno nutriti. E cosa c'è di meglio per farlo che un pomeriggio in libreria per gustare anche con i genitori ottime "merende di lettura ".
Il 09 novembre, in occasione del progetto "Io leggo perché ", ci siamo ritrovati numerosi in libreria per sognare tutti insieme.
Il percorso ha avuto seguito anche a scuola con un laboratorio emozionale e grafico pittorico affinché restasse un ricordo tangibile e non solo nei cuori, di un bellissimo pomeriggio.
Un grazie particolare a tutti i genitori per il loro contributo e sostegno.
"Ciò che viene fatto ai bambini essi lo faranno alla società "
Il 20 novembre si celebra la giornata dei diritti dei bambini. Attraverso letture dedicate, riflessioni e laboratorio grafico pittorico, anche nella scuola dell'infanzia abbiamo affrontato questo tema delicato per far capire ai bambini che esistono realtà diverse.
"La gentilezza praticata e ricevuta fin da piccoli crea fiducia, empatia e amore"
"Meglio non dire parole appuntite che lasciano delle ferite
Meglio cercare delle parole piumate che fanno il solletico e suonano risate"
Le parole sono importanti; possono essere pungenti come aghi o delicate come piume.
E' fondamentale educare sin da piccoli alla comunicazione non ostile affinché diventi un'abitudine e contribuisca a formare adulti consapevoli.
Continua ancora il nostro percorso sulla gentilezza con un laboratorio ispirato dal "Manifesto della comunicazione non ostile"
Letture dedicate, drammatizzazione ed esperienze sensoriali che si trasformano in un cartellone materico.
I NONNI SONO COME UN ALBERO GRANDE CHE TUTTI I SUOI FRUTTI TI DA’
Mattinata di festa alla scuola dell’infanzia "G.Cianciusi" dove tra canti, balli, poesie e TANTA GIOIA abbiamo festeggiato i nonni, piantando insieme a loro un ciliegio.
Cari nonni, siete meravigliosi!
A.S. 2021-2022
Nell’ambito del progetto della Federazione Italiana Gioco Calcio “1,2…calcia” la scuola dell’infanzia Cianciusi ha partecipato ad una serie di incontri con un tecnico federale e tecnici della Associazione Calcio Fenice Accademy di Avezzano. Sono stati introdotti i bambini al gioco del calcio e alle norme che lo regolano in modo allegro e giocoso, approfittando dei locali interni e degli ampi spazi esterni del plesso Cianciusi. I bambini hanno espresso il loro entusiastico apprezzamento e ci è gradita l’occasione per ringraziare tutti gli organizzatori che ci hanno dato questa gradevole opportunità.
Il 7 giugno 2022 presso la scuola dell'Infanzia "Cianciusi" si è tenuta la manifestazione di fine progetto "Ritmo in-Canto" che ha visto i bambini avvicinarsi agli strumenti ritmici e al canto in maniera ludica, tutto questo attraverso la conoscenza delle possibilità espressive della voce e primi rudimenti ritmici attraverso l’utilizzo del corpo e dello strumentario Orff.
Il progetto è stato curato dai docenti Ciofani Beatrice e Campomizzi Gianni.
Durante la manifestazione è stato anche inaugurato "L'angolo della Musica", spazio musicale dedicato ai più piccoli e realizzato con le percussioni dello strumentario Orff acquistate grazie alla donazione dal Rotary Club di Avezzano.
Video realizzato con alcune attività svolte dai bambini della scuola dell'infanzia "Cianciusi" in occasione della Festa della Liberazione.
Video realizzato con alcune attività svolte dai bambini della scuola dell'infanzia "Cianciusi" in occasione della giornata mondiale della Terra.
Video realizzato con alcune attività svolte dai bambini della scuola dell'infanzia "Cianciusi" in occasione della giornata mondiale dell'Acqua.
Ecco come i nostri piccoli hanno vissuto la Giornata internazionale della donna.
Video realizzato dai bimbi dell'Infanzia "Cianciusi".
La guerra non ha un cuore di donna
Auguri a tutte le donne
I nostri piccoli dell'infanzia festeggiano così il Carnevale, tra giochi divertenti ed educativi, con percorsi ed attività di preparazione al pregrafismo.
Video realizzato dai bimbi della scuola dell'Infanzia "Cianciusi" per la "Giornata della Memoria" - 27 gennaio 2022.