A.S. 2022-2023
Gli alunni e le alunne della Scuola Primaria Borgo Pineta si sono classificati quarti, su 140 scuole italiane, al concorso" Mi curo di te", aggiudicandosi una fornitura di prodotti Regina. In esso gli alunni, guidati dagli insegnanti, hanno lavorato in modo curricolare e interdisciplinare, su tematiche legate all'uso e al rispetto dell'acqua. ( obiettivi 6 e 14 dell'agenda 2030)
Maggio dei libri biblioteca Regionale Ignazio Silone
Classe 4 D Borgo Pineta
Tante le classi dell’Istituto che hanno vissuto una giornata particolare e significativa, completamente immersi nelle magiche atmosfere dell’antica Roma grazie al progetto verticale e multidisciplinare del nostro Istituto Comprensivo “Alba Fucens ... rivive” che ha previsto la partecipazione delle classi quinte delle Scuole primarie Borgo Pineta e Via delle Industrie, delle classi prime e delle classi 2^F e 3^E della Scuola Secondaria di I grado “A.Vivenza” alla realizzazione di un percorso didattico dedicato allo studio del mondo antico e volto alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale, storico-artistico e ambientale.
Un ringraziamento particolare va al contributo della LEGIO I Minervia PF e dello scrittore Francesco Proia.
Nell’ambito delle attività del Progetto “Sport, disabilità, inclusione”, le alunne e gli alunni dell’Istituto Comprensivo hanno partecipato al Concorso “Crea lo slogan” ottenendo grandi risultati.
Sabato 22 aprile hanno ricevuto i premi durante il Convegno dedicato all’evento.
Sono stati oltre 200 le ragazze e i ragazzi che giovedì 30 marzo hanno partecipato al Castello Orsini di Avezzano (Aq) all’iniziativa organizzata dall’Istituto Comprensivo Vivenza – Giovanni XXIII in collaborazione con la Cisl Scuola, la FIM CISL Avezzano -L’Aquila e il coordinamento donne FIM Daisy con il Patrocinio del Comune di Avezzano dal titolo: “Il rispetto e la parità di genere si coltivano”.
Sono intervenuti: Chiara Faonio, critica d’arte e attrice teatrale, il Vice Ispettore della Commissariato di Polizia di Avezzano Angela D’Alessandro, Azzurra Marcaurelio, arbitro O.T.S., Chiara Amicucci, presidente Associazione Arbitri sezione Avezzano, Luigia Francesconi, Supply Chain manager presso Saes Group Avezzano, Tiziana Del Bono, phisical&FA LAB Manager LFoundry Avezzano, Caterina Ghini studentessa, Tracy Valentina Djuiwat Ebokolo, studentessa.
I lavori sono stati coordinati da Piera Liberati, pedagogista e insegnante.
L’evento aveva come obiettivo quello di promuovere, già dalla scuola primaria, una sana cultura delle pari opportunità tra donne e uomini. Una mattinata di riflessione, ma anche di formazione ed educazione, rispetto al ruolo delle donne a partire dalla scuola e dai luoghi di lavoro, con le testimonianze di docenti, studenti, sindacaliste, lavoratrici, madri.
“Come l’elefante nella stanza, il lavoro retribuito delle donne è il nodo del sistema economico e sociale italiano che tutti conoscono ma che si fa finta di non vedere – commenta Cora Prussi, coordinatrice nazionale del Gruppo Donne FIM - per questo, iniziative come quella organizzata dall’Istituto Vivenza- Giovanni XXIII sono molto importanti perché lavorano su una cultura della parità di genere, che va coltivata, come recita il titolo dell’evento, a partire dalla scuola dell’infanzia. Nel contratto dei Metalmeccanici e in molta contrattazione aziendale abbiamo introdotto elementi per ridurre il gap tra uomini e donne nel lavoro, come le commissioni territoriali per le pari opportunità, norme per la conciliazione dei tempi vita/lavoro, ma anche sulla violenza di genere. Non basta, serve un lavoro corale e culturale. L’asimmetria che pesa sulla donna, rispetto agli uomini, a partire dal lavoro di cura familiare, ricade – afferma Prussi - spesso solo sulle spalle femminili. La carenza di servizi fa il resto. Asili nido che mancano, formazione e informazione, la maternità ancora percepita come un ostacolo alla crescita professionale: tutti gap che dobbiamo assolutamente colmare”.
Per la coordinatrice Donne Cisl L’Aquila Paola Paniconi e il Segretario Fim Antonello Tangredi “l’iniziativa rappresenta sicuramente un bel segnale come sindacato. Sia nella scuola che nelle fabbriche promuovere la tutela e la promozione per le donne nell’ottica della piena e sostanziale parità può e deve avere riflessi e ricadute non solo nei luoghi di lavoro ma anche in tutti gli ambiti della vita civile: queste iniziative possono gettare un seme di crescita in questo senso”.
Per la dott.ssa Franca Felli, preside dell’Istituto Comprensivo Vivenza- Giovanni XXIII, “la scuola è il luogo dove, oltre a insegnare a leggere e scrivere, si formano i cittadini del domani, contribuendo a far crescere la personalità delle ragazze e dei ragazzi arricchendo e consolidando le loro speranze, mettendo alla prova la loro intelligenza, socialità, creatività. Questa giornata di riflessione, promozione e formazione della tutela e uguaglianza di genere –oltre che essere un fondamento di civiltà - rappresenta un piccolo tassello per la nostra scuola e per quella crescita dei cittadini del futuro che oggi sono le nostre ragazze e ragazzi”.
Bellissime attività didattiche dei nostri alunni della primaria di "Borgo Pineta" per la giornata mondiale dell'acqua.
OUR VOICES UNITED TO REMEMBER VICTIMS AND SURVIVORS OF THE HOLOCAUST
Pubblicato il 27 Gennaio il libro digitale per ricordare le vittime dell'Olocausto. Tra tante voci da tutto il mondo anche quelle dei bambini di Don Bosco, oggi frequentanti le classi quinta A e B. Grazie all'associazione "Un ponte per Anne Franck" che ci ha accompagnato in questo percorso.
Lettera di ringraziamento partecipazione Concorso UNICEF "Questo/a sono io" classe 1A scuola primaria Borgo Pineta.
Le classi 2A e 2C della scuola Borgo Pineta, per dare continuità al progetto IO LEGGO PERCHÉ, hanno deciso di realizzare dei lapbook. I bambini, dopo aver letto dei libri a piacere, hanno costruito ognuno il proprio lapbook, hanno riflettuto sull'importanza della lettura e come essa ci fa volare con la fantasia.
Nell'ambito del progetto "incontri d'autore" le classi VA e VB del plesso Don Bosco hanno incontrato in modalità on line il Dr Tumini, responsabile di diabetologia infantile, e gli alunni della IVA dell'istituto comprensivo di Chieti 1. I ragazzi hanno presentato un'opera scritta e animata da loro sul diabete. Interessante e costruttiva la relazione del Dr Tumini che ha spiegato il diabete ai nostri alunni. Hanno partecipato all'incontro la nostra preside e la dirigente scolastica Simona Di Salvatore dell'IC Chieti 1.
A lezione di LEGO SPIKE
Le insegnanti della classe 2A Finocchi Maria Rita, Morgante Giovanna e Fratini Silvia della scuola Don Bosco, hanno coinvolto i propri alunni a costruire con i LEGO SPIKE: un laboratorio di motricità fine, tecnologia, curiosità, interazione, socialità, progettualità e partecipazione attiva mostrando le capacità logico-cognitive di ognuno.
A.S. 2021-2022
Si è concluso il progetto di Musica, durato l'intero anno scolastico, per le classi quinte di Borgo Pineta.
Il progetto, tenuto dalla docente di Clarinetto del nostro corso ad Indirizzo Musicale della scuola secondaria di 1° grado, prof.ssa Monia Esposito, ha guidato i bambini in un primo approccio nel mondo della musica, del ritmo e degli strumenti musicali attraverso il loro riconoscimento e le loro caratteristiche.
Grazie alle maestre di classe Laura Polesini, Letizia Vincenti, Domenica Di Renzo.
Canzone del "Buongiorno"
Saluti finali
Nella mattinata del 30 maggio i bambini delle classi 1^-2^ e 3^ del plesso "Don Bosco" hanno assistito ad una lezione concerto tenuta dai docenti di Strumento Musicale della scuola secondaria di 1° grado "A.Vivenza" (pianoforte-chitarra-violino-percussioni-sassofono-clarinetto).
I bambini sono stati felicissimi ed hanno partecipato con entusiasmo!
Nel corrente anno scolastico, la Scuola Primaria Don Bosco ha partecipato al concorso “Mi curo di te”, Sofidel-WWF, ed ha vinto. Gli approfondimenti, le letture, gli ascolti inerenti il tema dell’ambiente hanno visto protagonisti alunni e docenti, unitamente alle famiglie. Il sito predisposto dall’Ente organizzatore è stato accessibile anche ai genitori per conoscere, giocare, approfondire le tematiche legate all’ambiente. Gli alunni, accompagnati dalle docenti, a scuola, hanno avuto modo di sentirsi parte integrante del piano di miglioramento dell’Agenda 2030, che si prefigge di apportare significativi cambiamenti per tutto il Pianeta Terra e per ognuno di noi. Ogni classe ha affrontato in modo diversificato la tematica prevista, realizzando bellissimi cartelloni. L’impegno di tutte le componenti, alunni/e, docenti, famiglie è stato premiato: tra più di duecento scuole partecipanti, il plesso Don Bosco si è classificato tra le prime sei scuole concorrenti. Soddisfazione cognitiva e sociale per un’esperienza che si è rivelata divertente, innovativa e fondamentale per concretizzare sempre più un mondo in cui uomo e natura possano vivere in armonia. Obiettivo ambizioso ma raggiungibile con la scelta civile e partecipata da tutti. La cura del nostro Pianeta, da cui bisogna partire, è stata espressa con collage, cartelloni e riflessioni bellissime; gli elaborati prodotti lasciano trasparire un’attiva partecipazione delle classi. Punto forte di tutto il percorso è stata l’integrazione nel curricolo di ogni argomento trattato per un sapere unico a cui ogni alunno/a deve ambire.
Anche gli alunni della 1^A della scuola primaria "Don Bosco" hanno voluto sottolineare l'importanza di questo tema.
"E anche se troppe volte non vi guarderò negli occhi, dietro ad ogni mio gesto, fidatevi, c'è un mondo di affetto"
Nell’ambito del progetto eTwinning “Take one picture” i bambini della classe I B del plesso di Scuola Primaria di Borgo Pineta affrontano il tema della sicurezza su Internet.
Tra le attività del progetto eTwinning/PNSD CF4CM, la classe 1^B di Borgo Pineta, ha realizzato un altro bellissimo video. I bambini imparano a riconoscere e combattere il cyberbullismo.