A.S. 2022-2023
Il giorno 7 giugno presso teatrino di San Rocco, gli alunni delle tre classi terze, 3^A-3^B,-3^C della scuola Primaria "Via delle Industrie", dell’Istituto Comprensivo N°3 "Vivenza- Giovanni XXIII", guidati dalle insegnanti Annamaria Arcieri, Conte Nadia, Falcone Patrizia, Emanuela Gemmiti, Sabrina Passalacqua, Annalisa Puglielli, Marilena Sanità, Veronica Pugliese hanno rappresentato Il Piccolo Principe di Antoine De Sant-Exupéry.
Ecco il video con i momenti salienti dello spettacolo !
Le maestre, i maestri, gli alunni e le alunne della Scuola Primaria di Via delle Industrie vi augurano BUONE VACANZE con questo video che racchiude alcuni momenti delle uscite fatte durate l’anno scolastico.
Abbiamo riso, immaginato, manipolato, scoperto e sognato guidati dalla nostra fantasia e allegria.
“La risata è senza tempo, l’immaginazione non ha età e i sogni sono per sempre.'' (WALT DISNEY)
Finale "Libro Game" al Pertini, classe 5^B "Via delle Industrie".
Tante le classi dell’Istituto che hanno vissuto una giornata particolare e significativa, completamente immersi nelle magiche atmosfere dell’antica Roma grazie al progetto verticale e multidisciplinare del nostro Istituto Comprensivo “Alba Fucens ... rivive” che ha previsto la partecipazione delle classi quinte delle Scuole primarie Borgo Pineta e Via delle Industrie, delle classi prime e delle classi 2^F e 3^E della Scuola Secondaria di I grado “A.Vivenza” alla realizzazione di un percorso didattico dedicato allo studio del mondo antico e volto alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale, storico-artistico e ambientale.
Un ringraziamento particolare va al contributo della LEGIO I Minervia PF e dello scrittore Francesco Proia.









5 Maggio 2023 "Giornata ecologica" Puliamo il Monte Salviano.
Il nostro Istituto rappresentato dalle classi quarte della scuola Primaria di Via delle Industrie.
Nell’ambito delle attività del Progetto “Sport, disabilità, inclusione”, le alunne e gli alunni dell’Istituto Comprensivo hanno partecipato al Concorso “Crea lo slogan” ottenendo grandi risultati.
Sabato 22 aprile hanno ricevuto i premi durante il Convegno dedicato all’evento.
Il giorno 31 marzo, nell’ambito del progetto di continuità con le classi Quarte e realizzato dal gruppo di Teatro in lingua Inglese della Scuola Vivenza condotto dalla professoressa Claudia G. Fatato, si è tenuto uno spettacolo effettuato c/o Plesso di via delle industrie. Grande l'entusiasmo dei bimbi e delle bimbe che hanno partecipato all'evento.
Il giorno 31 marzo, nell’ambito del progetto di continuità con le classi Quarte e realizzato dal gruppo di Teatro in lingua Inglese della Scuola Vivenza condotto dalla professoressa Claudia G. Fatato, si è tenuto uno spettacolo effettuato c/o Plesso di via delle industrie. Grande l'entusiasmo dei bimbi e delle bimbe che hanno partecipato all'evento.
Sono stati oltre 200 le ragazze e i ragazzi che giovedì 30 marzo hanno partecipato al Castello Orsini di Avezzano (Aq) all’iniziativa organizzata dall’Istituto Comprensivo Vivenza – Giovanni XXIII in collaborazione con la Cisl Scuola, la FIM CISL Avezzano -L’Aquila e il coordinamento donne FIM Daisy con il Patrocinio del Comune di Avezzano dal titolo: “Il rispetto e la parità di genere si coltivano”.
Sono intervenuti: Chiara Faonio, critica d’arte e attrice teatrale, il Vice Ispettore della Commissariato di Polizia di Avezzano Angela D’Alessandro, Azzurra Marcaurelio, arbitro O.T.S., Chiara Amicucci, presidente Associazione Arbitri sezione Avezzano, Luigia Francesconi, Supply Chain manager presso Saes Group Avezzano, Tiziana Del Bono, phisical&FA LAB Manager LFoundry Avezzano, Caterina Ghini studentessa, Tracy Valentina Djuiwat Ebokolo, studentessa.
I lavori sono stati coordinati da Piera Liberati, pedagogista e insegnante.
L’evento aveva come obiettivo quello di promuovere, già dalla scuola primaria, una sana cultura delle pari opportunità tra donne e uomini. Una mattinata di riflessione, ma anche di formazione ed educazione, rispetto al ruolo delle donne a partire dalla scuola e dai luoghi di lavoro, con le testimonianze di docenti, studenti, sindacaliste, lavoratrici, madri.
“Come l’elefante nella stanza, il lavoro retribuito delle donne è il nodo del sistema economico e sociale italiano che tutti conoscono ma che si fa finta di non vedere – commenta Cora Prussi, coordinatrice nazionale del Gruppo Donne FIM - per questo, iniziative come quella organizzata dall’Istituto Vivenza- Giovanni XXIII sono molto importanti perché lavorano su una cultura della parità di genere, che va coltivata, come recita il titolo dell’evento, a partire dalla scuola dell’infanzia. Nel contratto dei Metalmeccanici e in molta contrattazione aziendale abbiamo introdotto elementi per ridurre il gap tra uomini e donne nel lavoro, come le commissioni territoriali per le pari opportunità, norme per la conciliazione dei tempi vita/lavoro, ma anche sulla violenza di genere. Non basta, serve un lavoro corale e culturale. L’asimmetria che pesa sulla donna, rispetto agli uomini, a partire dal lavoro di cura familiare, ricade – afferma Prussi - spesso solo sulle spalle femminili. La carenza di servizi fa il resto. Asili nido che mancano, formazione e informazione, la maternità ancora percepita come un ostacolo alla crescita professionale: tutti gap che dobbiamo assolutamente colmare”.
Per la coordinatrice Donne Cisl L’Aquila Paola Paniconi e il Segretario Fim Antonello Tangredi “l’iniziativa rappresenta sicuramente un bel segnale come sindacato. Sia nella scuola che nelle fabbriche promuovere la tutela e la promozione per le donne nell’ottica della piena e sostanziale parità può e deve avere riflessi e ricadute non solo nei luoghi di lavoro ma anche in tutti gli ambiti della vita civile: queste iniziative possono gettare un seme di crescita in questo senso”.
Per la dott.ssa Franca Felli, preside dell’Istituto Comprensivo Vivenza- Giovanni XXIII, “la scuola è il luogo dove, oltre a insegnare a leggere e scrivere, si formano i cittadini del domani, contribuendo a far crescere la personalità delle ragazze e dei ragazzi arricchendo e consolidando le loro speranze, mettendo alla prova la loro intelligenza, socialità, creatività. Questa giornata di riflessione, promozione e formazione della tutela e uguaglianza di genere –oltre che essere un fondamento di civiltà - rappresenta un piccolo tassello per la nostra scuola e per quella crescita dei cittadini del futuro che oggi sono le nostre ragazze e ragazzi”.
Bellissimi fumetti dedicati al papà realizzati dalla classe 4^ C della scuola primaria "Via delle Industrie" !
8 marzo "Giornata Internazionale della donna"
Classi prime "Via delle Industrie"
A.S. 2021-2022
Gli studenti delle classi seconde di via delle Industrie in visita presso l'istituto "A. Serpieri" di Avezzano. Ragazzi e professori hanno coinvolto i bambini in divertenti e interessanti laboratori con l'obiettivo di sensibilizzarli su diverse e importanti tematiche ambientali. Un ringraziamento all'Istituto "A. Serpieri" per l'accoglienza e la professionalità dimostrate.
Si è concluso il progetto di Musica, durato l'intero anno scolastico, per le classi quinte di Via delle Industrie.
Il progetto, tenuto dalla docente di Sassofono del nostro corso ad Indirizzo Musicale della scuola secondaria di 1° grado, prof.ssa Nunzia Leonetti, ha guidato i bambini in un primo approccio nel mondo della musica, del ritmo e degli strumenti musicali attraverso il loro riconoscimento e le loro caratteristiche.
Un grazie alle maestre delle classi Dolores Tiburzi, Maria Virginia Cerratti, Antonella Porreca e Nilde Di Persico.
Classe 5^A
Classe 5^B
Nella mattinata del 1 giugno i bambini delle classi 1^-2^ e 3^ del plesso "Via delle Industrie" hanno assistito ad una lezione concerto tenuta dai docenti di Strumento Musicale della scuola secondaria di 1° grado "A.Vivenza" (pianoforte-chitarra-violino-percussioni-sassofono-clarinetto).
I bambini sono stati felicissimi ed hanno partecipato con entusiasmo!
I bambini di "Via delle Industrie"scendono in campo armati di carta e colori, chiedono la Pace e dichiarano uno STOP alla guerra.
Questo bellissimo video ci mostra tutti i lavori e i cartelloni che i bimbi hanno realizzato e con i quali hanno tappezzato l'intero edificio scolastico (Articolo Terre Marsicane).
"All we are saying is give peace a chance"
Dal 7 al 12 marzo 2022 torna la XVIII edizione della "Settimana della cultura scientifica e tecnologica" al liceo scientifico "Vitruvio" di Avezzano.
Il nostro Istituto comprensivo "Vivenza – Giovanni XXIII", in rete con il “Vitruvio” (articolo Marsica Live), ha allestito dei laboratori con alcune classi della scuola primaria "Via delle Industrie". Le classi 3^C, 5^A e 5^B, hanno presentato due laboratori e sono state le uniche classi esterne a partecipare con questi due splendidi lavori.
Complimenti ai bambini e alle maestre Daniela Ruscitti e Laura Loredana Rosati (classe 3^C) e Maria Dolores Tiburzi, Antonietta Gabriella Porreca e Maria Virginia Cerratti (classi 5^A e 5^B).
Giornata mondiale per la sicurezza in Rete – Safer Internet Day” sensibilizziamo i nostri bambini all’uso consapevole e positivo dei dispositivi informatici.
Le insegnanti della classe 2^ A Scuola Primaria Giovanni XIII nel giorno 8 febbraio 2022 hanno proposto agli alunni delle attività didattiche mirate ad accendere curiosità e consapevolezza sui pericoli che si nascondono nella rete, storia di “Cappuccetto Rosso” e video inerenti il buon uso dei dispositivi informatici.
A seguito dell'accoglimento dell'Istituto Comprensivo "A.Vivenza-Giovanni XXIII" del progetto "Piccole voci di Natale", ideato e diretto dall'insegnante di canto Ambra Barretta, in arte Andrea, e patrocinato dal comune di Avezzano, la classe 5^A della scuola primaria "Via delle Industrie" ha partecipato esibendosi in tre canti natalizi.
Un grazie particolare va alla Dirigente Scolastica Dott.ssa Franca Felli e alle insegnanti Tiburzi Maria Dolores, Antonella Porreca, Laura Cervelli e Daniela Ruscitti.