A.S. 2022-2023
ISTITUTO COMPRENSIVO "ALESSANDRO VIVENZA-GIOVANNI XXIII" - AVEZZANO
PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2022 - 23
SINTESI PROGETTO ATTIVITA'
COSTRUIAMOCI UNA MACCHINA FOTOGRAFICA (Fotografia Stenopeica)
Responsabili del progetto: prof. Antonino Petrucci e prof.ssa Tiziana d’Amore, collaboratore esterno prof. Enrico Maddalena .
Classi 2A, 2B, 2C, 2D, 2E, 2F, 2G.
OBIETTIVI: - Progettare per competenze e implementare l'utilizzo di compiti autentici e prove di realtà; - Incrementare le competenze tecnologiche attraverso la didattica laboratoriale e l’apprendimento cooperativo. - Fotografare realizzando una macchina fotografica stenopeica, sviluppare e stampare foto.
Agli alunni sono state impartite lezioni sui fondamenti della fotografia e come costruire una macchina fotografica stenopeica con scatole delle scarpe.
Materiali e attrezzature occorrenti:
- strumenti per il disegno tecnico comprensive di forbici, riga e squadra, matita, forbicine a punte curve e pinze di plastica;
- fogli di carta di giornale quotidiano per la verniciatura interna delle scatole;
- lente d’ingrandimento;
- bombolette spray di acrilico nero opaco;
- nastro nero telato adesivo americano della larghezza di cm 5;
- tubetti di colla tipo attaccatutto (tubetto grande);
- elastici grandi per bloccare i coperchi sulle scatole;
- cartoncini neri tipo bristol;
- fogli di carta vetrata finissima da carrozziere (grana 800);
- nastro biadesivo;
- pennarelli neri a punta larga;
- carta fotografica Ilford dimensioni 13x18 cm;
- bacinelle di diversa colorazione formato 20x25 cm;
- Secchio o vaschetta per acqua di risciacquo;
- flacone da 500 ml di soluzione liquida di sviluppo fotografico in bianco e nero Ilford, PQ Universal;
- flacone di soluzione di fissaggio Ilford;
- è stata attrezzata una camera oscura con luce di sicurezza utilizzata anche come laboratorio per le diverse fasi di realizzazione del progetto;
- L’esperto ha guidato, insieme agli insegnanti, gli alunni in tutte le fasi del corso, una volta ottenute le fotografie si è organizzata una mostra nei locali della scuola.
Un doveroso ringraziamento all’impagabile prof. Enrico Maddalena, uomo di grande generosità e professionalità, ricco di fantasia ed eccezionale manualità, autore del manuale edito dalla FIAF.
I professori, le professoresse, i ragazzi e le ragazze della "Vivenza" vi salutano e vi augurano buone vacanze, con questo video che mostra solo alcuni dei numerosi e bellissimi momenti dei viaggi d’istruzione svolti in questo anno scolastico....Tanti chilometri in giro per l'Italia, piccoli passi forse per qualcuno, ma passi da gigante per noi, spinti dal vento della gioventù e con i volti sorridenti rivolti al sole.
Il vero viaggio non è il viaggio in sé, ma la scoperta di nuovi orizzonti.
Dopo l’interruzione di due anni dovuta alla pandemia, è tornata l’attesissima attività in lingua inglese ideata dalla professoressa Claudia Fatato che tanto successo riscuote tra gli studenti.
La Tea Time Activity può essere considerata una slow activity, pensata per apprezzare e valorizzare attività rilassanti come prendere un tè parlando piacevolmente insieme a degli amici, ovviamente in lingua inglese, su argomenti di letteratura e civiltà.
Le classi della Vivenza che il 31 maggio hanno dato vita a questa brillante iniziativa sono state la 2B e la 2 D.
La Dirigente Scolastica Franca Felli ha lodato l’iniziativa come una situazione di realtà dall’alto valore educativo inserito in un contesto oltremodo piacevole.
Gli studenti, tutti elegantissimi come si conviene a ladies e gentlemen, sono:
Caroselli Lorenzo, Carusi Irene, Catini Andrea, Di Gioia Giovanni, Di Stefano Laura, Djuiwat Tracy, Iorio Chiara, Martellone Daniela, Nadir Nisrine, Negri Ivan, Oprea Anna, Paoloni Giulia, Paris Rossana, Ratto Alessandro, Roselli Mattia, Zampini Emanuele, Zauri Arianna.
Buttari Cristian, Chiarelli Giada, Di Berardino Alessandro, Di Felice Aurora, El Khayali Ibtisam, Esposito Giancarlo, Fasciani Matteo, Fasciani Sofia, FELLI Pasquale, Fortuna Mario, Fosca Pasquale, Fulgenzi Marco, Hauta Alice, Mariani Veronica, Montaldi Alice, Proia Francesca, Rafiq Ilyas, Rulli M.Celeste, Rulli Matteo, Santucci Lorenzo, Sidqi Mohamed Ali.
Nelle foto alcuni momenti della giornata.
Progetto - "Radici"
Il progetto annuale "Radici" proposto e realizzato dalla Prof. ssa Francesca Principato e dagli alunni delle classi prime, seconde e terze delle sezioni C-D-E della Scuola Secondaria di primo grado "A. Vivenza" di Avezzano, partendo dalla conoscenza del territorio locale, ha approfondito attività caratteristiche dell'Abruzzo, in particolare mestieri del mondo agricolo pastorale e artigianale e tradizioni presenti e passate.
Francesca Principato
Progetto – “Noi e la Natura: meraviglia e rispetto”
Il Progetto – “Noi e la Natura: meraviglia e rispetto “ ha avuto lo scopo di far riflettere, sensibilizzare e di condurre gli alunni ad acquisire piena consapevolezza del loro ruolo nell’ambiente, partendo dalla conoscenza del territorio e delle problematiche connesse ad un suo uso non sostenibile (gestione delle risorse naturali, inquinamento, produzione di rifiuti, alterazione degli ecosistemi…), e come le scelte del presente riguardino anche il futuro, soprattutto sotto il profilo delle responsabilità e in merito alle conseguenze che le nostre azioni possono determinare.
L’ambiente ispira l’Arte e il rapporto Natura, Uomo e Arte è un rapporto indissolubile e assoluto. Il Progetto ha voluto esaltare attraverso l’Arte la bellezza della natura incontaminata e le sue meraviglie, per sottolinearne il suo influsso vivifico e la sua fruizione nel quotidiano.
Anna Maria Malaspina
ARTICOLO "TERRE MARSICANE" del 27/05/2023 ↓
Avezzano – Si è svolta il 26 maggio alle ore 10,30 la premiazione della seconda edizione del concorso di poesia dedicato alla memoria del prof. Alberto D’Innocenzo e rivolto agli alunni della scuola media Vivenza. Il concorso, che quest’anno aveva come tema “Poesia e musica: un incontro di emozioni”, è stato organizzato dalle figlie Anna Maria e Raffaella con la collaborazione del prof. Ilio Leonio e della Dirigente scolastica della Vivenza, prof.ssa Franca Felli.
Il prof. Alberto D’Innocenzo, insegnante di lettere che per anni ha dato lustro alla scuola Vivenza, amava la musica e sapeva esternare bene le emozioni che essa suscita quando le note incontrano le parole. Gli studenti che hanno partecipato al Concorso hanno saputo esprimere con originalità tali emozioni, dando forma a dei componimenti ricchi di significato e simbolismi. La giuria, formata dallle prof. sse Anna Maria e Raffaella D’Innocenzo, dal prof. Ilio Leonio, dalle prof.sse Claudia Di Biase e Roberta Placida e dai professori Sergio Berardi e Sandro De Mutis, ha sottolineato più volte quanto sia stato arduo scegliere i vincitori di questa edizione, considerata l’alta qualità degli elaborati.
La cerimonia si è tenuta nell’anfiteatro esterno della scuola: erano presenti i familiari di Alberto, gli amici e gli ex colleghi che con Alberto hanno contribuito a “creare la storia” della Vivenza. Toccante il momento in cui Leonio ha letto la poesia che Alberto dedicò agli studenti al termine del suo cammino scolastico.
Dopo gli interventi dei membri della giuria, si è passati alla premiazione: la prof. ssa Di Biase ha letto i componimenti premiati e menzionati accompagnati dai riconoscimenti donati dalla famiglia.
I premi assegnati sono andati alle poesie:
1) POESIA E MUSICA: UN INCONTRO DI EMOZIONI di Domenico Di Stefano cl. 3 C
2) LA STORIA DELLE NOTE di Sofia Ponziani cl.1B
3) MUSICA E PAROLE di Lucia Lattanzi cl.1B
Sono state attribuite quattro menzioni alle poesie:
CANZONI E GIRASOLI di Daniele Pistoni cl. 2A
LA LINEA DEL TEMPO di Davide Palumbo cl.3 E
IL PENTAGRAMMA di Lorenzo Montanari cl.2E
COME UN TRAM A MILANO di Sara Riccitelli cl. 3E
Il momento conclusivo è stato arricchito dall’esibizione sonora di alcuni alunni del corso musicale diretti dalla.prof.ssa Beatrice Ciofani e dal prof. Silvio Contestabile
A conclusione della manifestazione, la Dirigente scolastica ha ribadito l’importanza della scrittura come forma di espressione delle emozioni rinnovando l’appuntamento per l’anno successivo.
Un momento semplice ma intenso per ricordare una persona che ha svolto con amore e passione la professione di insegnante e ha vissuto con profondità gli affetti più cari.
Cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso “L' Amicizia e il suo valore nel tempo presente, passato e futuro”, riservato agli alunni delle scuole medie di Avezzano.
Giudizi elaborati
Scuola Secondaria Vivenza classe 3^B
1° premio : Un uomo perso di Flavio Colabianchi
Un uomo perso - Flavio Colabianchi
L'elaborato risulta originale, pienamente attinente alla traccia, corretto e ben strutturato dal punto di vista ortografico e sintattico. Il lessico è ricco, ben articolato e funzionale al contesto.
2° premio : Poesia di Emma Chiantini
Il testo poetico, originale e ricco di spunti di riflessione, è un inno alla vita, alla speranza e all’amicizia, che ci rende sicuri e protetti nel cammino della nostra esistenza.
3° premio : L’amicizia di Stela Gjinaj
L’elaborato esprime, con un linguaggio adeguato al contesto, il significato di amicizia e si sofferma sul legame di affinità che si instaura tra due anime.
Il seguente lavoro nasce spontaneamente in classe durante l'ora di Geografia, studiando la curiosa situazione dei dialetti italiani.
Il confronto delle diverse discipline ha consentito l'approfondimento di tematiche inerenti al dialetto di Avezzano attraverso la conoscenza geografica e storica del territorio. Il tutto ha determinato cambiamenti epocali e il conseguente continuo rinnovarsi delle usanze, dei costumi, delle tradizioni e del folklore della città. Ogni singolo elemento ha, inevitabilmente, contribuito alla creazione di una lingua propria che riflette ogni singola influenza analizzata e restituitaci proprio tramite il prodotto della tradizione orale, ovvero, i modi di dire.
Le fonti utilizzate sono state di tipo orale, in cui gli alunni si sono cimentati nella realizzazione di interviste a parenti, amici, conoscenti e scritte.
Lo scopo del lavoro, realizzato dagli alunni della dell 1^E della Scuola Secondaria di Primo Grado “Vivenza” e guidato dalla professa di Lettere Miriana Ruggieri e il prof. di Tecnologia Antonino Petrucci, è di comprende e riflettere sull' importanza di conoscere, non solo il proprio posto nel mondo, ma anche il perché si viva e si parli in un determinato modo nel proprio territorio.
Il 12 maggio 2023, presso la palestra della Scuola Secondaria di primo grado "A.Vivenza", si è svolto il Campionato delle Regioni e la Coppa Italia di calcio balilla organizzato dalla FIGeST (federazione italiana giochi e sport tradizionali). Le classi 2^A e 2^E hanno partecipato all'evento.
Nella mattinata del 18 maggio 2023 si è concluso il progetto "Riscopriamo il Salviano" a cura della Scuola Secondaria di primo grado A. VIVENZA di Avezzano, che ha visto coinvolti gli alunni della classe 3E. Il progetto è nato da un'idea di Augusto Di Bastiano del Centro giuridico del cittadino di Avezzano, in qualità di ENTE PROPONENTE, e sviluppato insieme a chi scrive.
Ha avuto diversi momenti formativi e didattici per diffondere nella Scuola la sensibilità alle problematiche dell'ambiente e della tutela della sicurezza individuale, promuovendo i valori della cittadinanza attiva, della solidarietà, dell’inclusione, del rispetto reciproco e dell'integrazione tra culture diverse.
Ci hanno accolti al Memoriale i sig.ri Augusto Di Bastiano, Loreto Guglietti, Giuseppe Ciulli e Gino Milano, nel porgerci i saluti hanno evidenziato come queste iniziative servono alla formazione dei giovani e alla conoscenza dei luoghi.
Chi scrive ha illustrato le lapidi messe a dimora nel cinquantenario del terremoto del Fucino, il Memoriale opera dello scultore avezzanese Pasquale di Fabio e il recente monumento in ricordo delle quattro vittime marsicane del terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2019, gli insediamenti della zona in particolare del Castello di Pietraquaria.
Il presidente e il vicepresidente del GE.MA., sigg. Loreto Guglietti e Giuseppe Ciulli, hanno illustrato e fatto toccare con mano l’importanza dei funghi nell’ecosistema della Riserva Naturale del Salviano percorrendo il sentiero e a tratti inoltrandosi nel bosco che porta al Santuario della Madonna di Pietraquaria. Inoltre hanno descritto la flora e l’essenze verdi tipiche del luogo in relazione ai cambiamenti “botanici” indotti dall’uomo sulla flora. La mattinata si è terminata con la visita al Santuario della Madonna.
Nel dettaglio il progetto poggiava i fondamenti sui seguenti bisogni percepiti: la promozione e la diffusione delle capacità motorie in ambiente montano; la corretta frequentazione della montagna e della prevenzione degli infortuni; la consapevole conoscenza delle tematiche ambientali inerenti in particolare l’ambiente montano; l’educazione a comportamenti responsabili e attivi a tutela del patrimonio ambientale, monumentale e culturale finalizzati allo sviluppo sostenibile che costituiscono compiti primari della Scuola in quanto requisiti essenziali per la formazione.
I risultati attesi erano: un'accresciuta consapevolezza dei propri limiti in ambienti diversi da quelli domestici, il misurarsi con l'ambiente naturale e imparare ad averne rispetto, indurre alla pratica sportiva sana e salutare, saper orientarsi e regolarsi in ambienti sconosciuti, saper gestire il proprio abbigliamento.
Obiettivi formativi dell’attività:
- Formare i giovani cittadini del futuro ad apprezzare e difendere gli ambienti montani, non soltanto come luogo per praticare sport invernali;
- Educare al rispetto della natura e al riconoscimento delle peculiarità del territorio montano di appartenenza (monti, sentieri, paesaggi, emergenze naturalistiche e geologiche ecc.);
- Stimolare attraverso l’esperienza ludico - motoria l’accostamento all’escursionismo come pratica sportiva, di socializzazione, integrazione e inclusione: tutti i ragazzi diventano “diversamente uguali”.
Tante le classi dell’Istituto che hanno vissuto una giornata particolare e significativa, completamente immersi nelle magiche atmosfere dell’antica Roma grazie al progetto verticale e multidisciplinare del nostro Istituto Comprensivo “Alba Fucens ... rivive” che ha previsto la partecipazione delle classi quinte delle Scuole primarie Borgo Pineta e Via delle Industrie, delle classi prime e delle classi 2^F e 3^E della Scuola Secondaria di I grado “A.Vivenza” alla realizzazione di un percorso didattico dedicato allo studio del mondo antico e volto alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale, storico-artistico e ambientale.
Un ringraziamento particolare va al contributo della LEGIO I Minervia PF e dello scrittore Francesco Proia.
Vi presentiamo il video con cui la nostra scuola è è risultata una delle vincitrici del contest “Scuola Attiva Junior - AttiviAMOci”.
3 CLASSI VINCITRICI REGIONALI
-IC3 AVEZZANO Scuola Secondaria di primo grado "A. Vivenza" -Video Coreografia Vivenza
-CHIETI Convitto GB Vico Chieti -Stornello alimentare
-PESCARA IC Pescara 7-Sorridi alla vita
Complimenti al nostro competente corpo docente di educazione fisica della Scuola Secondaria "A. Vivenza": Elena Capizzi, Mauro Di Pangrazio e Tiziano Mariani .
Un particolare ringraziamento, per le preziosa collaborazione e la direzione artistica , alla ballerina Francesca Compagno.
Gli alunni della classe 3^E hanno partecipato il 28 aprile alla mostra sul giudice Livatino e al Convegno "Riscopriamo il Salviano" presso la sala Montessori di Avezzano, dando un contributo personale sulle tradizioni religiose legate al culto della Madonna di Pietraquaria. L'evento fa seguito ad altri incontri organizzati dal Prof. Petrucci ( Loreto Guglietti e Giuseppe Ciulli del Gema, il Prof. Marco Leonardi dell'Università di L'Aquila su flora e fauna, Gino Milano sulle tematiche religiose) tenuti presso la Scuola Secondaria di primo grado "A. Vivenza" di Avezzano. Il progetto si concluderà il 18 maggio sul Salviano.
Nell’ambito delle attività del Progetto “Sport, disabilità, inclusione”, le alunne e gli alunni dell’Istituto Comprensivo hanno partecipato al Concorso “Crea lo slogan” ottenendo grandi risultati.
Sabato 22 aprile hanno ricevuto i premi durante il Convegno dedicato all’evento.
Il 23 marzo 2023 presso il castello Orsini di Avezzano si è svolta la Giornata della francofonia organizzata dall'Istituto superiore "Benedetto Croce".
Per la "Journée de la francophonie " riflessione sui temi dell'amicizia, della pace, della solidarietà e della fratellanza. Gli alunni delle classi 2D e 2B hanno partecipato all'evento, esibendosi in canti e letture. Al termine hanno intonato la canzone "On ecrit sur les murs". La parte letteraria curata dalla prof.ssa Antonella Germani, la parte musicale dalla prof.ssa Claudia Fatato.
Il 23 marzo 2023 presso il castello Orsini di Avezzano si è svolta la Giornata della francofonia organizzata dall'Istituto superiore "Benedetto Croce".
Per la "Journée de la francophonie " riflessione sui temi dell'amicizia, della pace, della solidarietà e della fratellanza. Gli alunni delle classi 2D e 2B hanno partecipato all'evento, esibendosi in canti e letture. Al termine hanno intonato la canzone "On ecrit sur les murs". La parte letteraria curata dalla prof.ssa Antonella Germani, la parte musicale dalla prof.ssa Claudia Fatato.
Campionati sportivi studenteschi- Pallavolo femminile. Complimenti anche alle nostre ragazze della Secondaria "Vivenza", che si sono battute con onore , in una giornata di sport e amicizia vissuta all'insegna della sana competizione. Perché noi amiamo coltivare talenti, soprattutto talenti di umanità.
Gli alunni della classe 3D della scuola secondaria di primo grado " A. Vivenza", si sono distinti durante la premiazione del concorso "Intervento sostenibile nella Marsica da un'idea alla realizzazione " avvenuta 24 gennaio 2023 presso l'aula magna dell'istituto di istruzione superiore " G. Galilei" di Avezzano.
Il progetto intitolato "Una città a colori " è stato coordinato dalla docente di tecnologia Tiziana d'Amore
Il 25 gennaio gli alunni della scuola secondaria "A.Vivenza" e le classi quinte delle scuole primarie "Borgo Pineta" e "Via delle Industrie" si sono recati presso la multisala "Astra" di Avezzano per assistere alla proiezione del film "Anna Frank e il diario segreto".
Primo di 5 appuntamenti che ci accompagneranno fino alla fine dell'anno scolastico.
Grandissima partecipazione da parte dei nostri alunni!
E' stato bello rivedere i ragazzi invadere letteralmente il cinema, in uno dei nostri storici progetti quale il Cineforum, organizzato magistralmente dal prof. Domingo Villa!
Un ringraziamento speciale va a tutti i numerosi docenti accompagnatori!
Il giorno 15 gennaio 2023 presso l'aula Magna del Liceo Classico "A.Torlonia" di Avezzano si è tenuta la premiazione del concorso "Inventa un mito". Hanno partecipato i seguenti alunni della Vivenza: Rita Di Rocco, Marica Fiasca, Ilaria Palumbo e Cristian Siejo della 1 C e Veronica Mariani della 2D che ha ottenuto il quarto premio.
Bravi ragazzi!
"Scrittura 2.0"
Lunedì 5 e martedì 6 dicembre 2022 laboratorio di scrittura creativa 2.0. Lo scrittore Valerio Molinaro, insieme ai ragazzi delle classi seconde e terze della scuola secondaria di 1° grado "Vivenza" di Avezzano, ha parlato di scrittura creativa, dei nuovi media e dell'importanza della fantasia. Grande entusiasmo e partecipazione da parte dei ragazzi.
"25 novembre 2022"
La Scuola Secondaria di primo grado "A. Vivenza" ha partecipato alla manifestazione che si é tenuta ad Avezzano in occasione della "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne". Per troppe donne, il diritto ad una vita libera dalla violenza non é ancora realtà. Per modificare i modelli di comportamento sociali e culturali, la strada da percorrere non puó che essere quella della conoscenza, dell'educazione e della sensibilizzazione delle giovani generazioni.
Il giorno 23 marzo 2023 presso il Teatri dei Marsi si è tenuto il 13° Concerto per la pace dell'Orchestra dei ragazzi, formata dagli alunni delle 5 scuole ad Indirizzo Musicale della Marsica. La nostra scuola secondaria di primo grado "A.Vivenza" è stata presente, come per tutte le 13 edizioni, con 43 su 107 alunni.
Il tema di quest'anno è stato la rivisitazione dell'opera "Il flauto magico" di W.A. Mozart, brani impegnativi eseguiti però magistralmente dai ragazzi!
Un concerto sempre all'insegna dell'allegria ma anche dell'impegno e sopratutto della solidarietà; i soldi ricavati dalle donazioni dei ragazzi e dei genitori presenti, quest'anno saranno devoluti alla comunità di frati di Aleppo, per aiutare la popolazione siriana martoriata da una guerra oramai decennale e da un recente terremoto di notevoli proporzioni.
Di seguito le meravigliose foto della serata scattate dal sempre presente e preziosissimo professor Antonino Petrucci che ci segue sin dalla prima edizione!
Per vedere tutte le foto vai alla pagina Orchestra dei ragazzi
Il giorno 23 marzo 2023 presso il Teatri dei Marsi si è tenuto il 13° Concerto per la pace dell'Orchestra dei ragazzi, formata dagli alunni delle 5 scuole ad Indirizzo Musicale della Marsica. La nostra scuola secondaria di primo grado "A.Vivenza" è stata presente, come per tutte le 13 edizioni, con 43 su 107 alunni.
Il tema di quest'anno è stato la rivisitazione dell'opera "Il flauto magico" di W.A. Mozart, brani impegnativi eseguiti però magistralmente dai ragazzi!
Un concerto sempre all'insegna dell'allegria ma anche dell'impegno e sopratutto della solidarietà; i soldi ricavati dalle donazioni dei ragazzi e dei genitori presenti, quest'anno saranno devoluti alla comunità di frati di Aleppo, per aiutare la popolazione siriana martoriata da una guerra oramai decennale e da un recente terremoto di notevoli proporzioni.
Di seguito le meravigliose foto della serata scattate dal sempre presente e preziosissimo professor Antonino Petrucci che ci segue sin dalla prima edizione!
Per vedere tutte le foto vai alla pagina Orchestra dei ragazzi
A.S. 2021-2022
Grande entusiasmo e partecipazione espressi dalle classi 2^E è 3^C alla IX edizione del Concorso "Poeta anch'io" proposto dall'associazione Valori di Bomarzo. Gli alunni, guidati dalla Prof. Ssa Di Battista Catia, si sono cimentati nell'analisi e nel racconto, attraverso il linguaggio poetico, delle loro emozioni e dei loro sentimenti sul tema "Il meraviglioso viaggio della vita: le certezze del passato, i dubbi del presente e i sogni del futuro". Tra di essi si sono distinti in modo particolare gli alunni Iorio Corrado e Cipolloni Beatrice classificati rispettivamente al primo e al secondo posto. Una menzione speciale meritatissima anche all'alunno Leonio Simone. Bravi ragazzi!
Molto interessante la giornata di trekking effettuata il 3 giugno 2022 dalle classi 2^E è 3^C, accompagnate dai Professori Di Battista Catia e Colautti Claudio. L'iniziativa del "Cammino dell'accoglienza" é finalizzata a ricordare gli avvenimenti che hanno caratterizzato la Resistenza e la Seconda Guerra Mondiale, fino alla Liberazione. Bellissimo il percorso immerso nei boschi e nella natura incontaminata di Morino, Meta e Canistro Superiore.
Il giorno 8 giugno si è svolta la cerimonia di premiazione del concorso "Ambiente e sport" dove la nostra classe 2^B si è classificata al quarto posto.
Le fiinalità del progetto, organizzato dalla APS-TASS, Patrocinio Comune di Caserta, sono la valorizzazione del territorio attraverso la diffusione della cultura del turismo sostenibile; gli stili di vita sostenibili, della legalità, dell’inclusione sociale, contribuendo all’attuazione dell’ Agenda 2030; la diffusione e la promozione dei valori e benefici della pratica sportiva.
Il concorso ha coinvolto l'intera classe nella STESURA DI 4 ARTICOLI IN FORMATO MULTIMEDIALE:
“VERDE SPERANZA” riguardante il goal n.13 dell’Agenda 2030;
“RICICLO FAKE” incentrato sulle fake news;
“LO SPORT DEI RECORD” esplicativo sulle competizioni sane e non;
“OLTRE LA PERFORMANCE” che descrive come l’amicizia prevalga sulla pole position.
I SUDDETTI ARTICOLI SONO RISULTATI TUTTI VINCITORI, LA SCUOLA HA RICEVUTO QUATTRO TARGHE DI RICONOSCIMENTO.
La classe ha manifestato impegno, entusiasmo e coesione.
Il giorno 8 giugno, nella palestra della scuola "A.Vivenza", si è svolta la cerimonia di premiazione dei Campionati sportivi studenteschi.
Ecco il Medagliere con i risultati.
Complimenti a tutti i ragazzi!
Si è concluso oggi 7 giugno con le classi mancanti il progetto "Orienteering", esperienza altamente formativa per i ragazzi.
Gli alunni hanno trascorso un'altra splendida mattinata presso la pineta di Avezzano, accompagnati dagli insegnanti di classe e dai docenti di motoria che li hanno seguiti nel progetto.
Ancora un bel traguardo per un alunno del nostro Istituto.
Colabianchi Flavio, frequentante il corso di violino del nostro Indirizzo Musicale nella classe 2^B, si è aggiudicato il Primo premio al concorso internazionale "Marco dall'Aquila" organizzato dall'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" dell'Aquila nella categoria seconda media. La premiazione è avvenuta oggi 1° giugno 2022.
Complimeti e ad maiora!
Nella giornata di oggi 30 maggio, le classi 3D, 2G, 1A, 1B si sono recate in Pineta per il progetto Orienteering accompagnati dai docenti Venanzi, Di Pangrazio, Romano, Lolli, Grande, Bonanni, Liberatore e Maddalena.
Bellissima giornata che ha dato modo ai ragazzi di apprendere le tecniche dell’orienteering, nella splendida cornice della pineta di Avezzano.
Ancora un bel riconoscimento per i ragazzi del nostro Istituto, alcuni alunni della classe 2^G della nostra Scuola Secondaria di primo grado “A. Vivenza”, infatti, si sono aggiudicati il primo premio al Concorso “Don Gaetano Piccinini”, organizzato dall’Istituto Don Orione per ricordare, a 50 anni dalla sua morte, don Gaetano, figlio illustre della nostra Marsica.
I ragazzi hanno partecipato con una breve pièce teatrale dal titolo “Don Gaetano Piccinini, un eroe per sempre”.
La premiazione è avvenuta il 21 maggio, alle ore 21, in piazza Risorgimento e ha consegnato il premio monsignor D’Ercole, già vescovo ausiliare dell’Aquila, ora vescovo emerito di Ascoli Piceno, nonché noto conduttore di rubriche a carattere religioso trasmesse dalla Rai. I ragazzi si divideranno la bella somma di 1000 euro!
Il concorso è stato seguito in tutte le fasi dalla docente Carla Cesta.
Complimenti a tutti!
Mostra didattica "Le aule dell'arte"
Dal 23 al 30 maggio la scuola sarà aperta ai genitori con ingressi contingentati dalle ore 14:30 alle ore 18:30, saranno esposti alcuni lavori realizzati dagli alunni della Scuola Secondaria di 1° grado "A.Vivenza".
Nelle mattine dal 23 al 27 maggio, inoltre, i bambini delle scuole primarie "Via delle industrie" e "Don Bosco" visiteranno la mostra accompagnati da guide d'eccezione.
Un grazie e un plauso speciale va alle docenti di arte che hanno fortemente voluto e realizzato questo bellissimo progetto: prof.ssa Francesca Principato, prof.ssa Anna Maria Malaspina e prof.ssa Berardina Grande.
1° giorno classi prime plessi "Borgo Pineta" e "Via delle Industrie"
2° giorno classi seconde plessi "Borgo Pineta" e "Via delle Industrie"
3° giorno classi terze plessi "Borgo Pineta" e "Via delle Industrie"
4° giorno classi quarte plessi "Borgo Pineta" e "Via delle Industrie"
5° giorno classi quinte plessi "Borgo Pineta" e "Via delle Industrie"
Nei giorni 16 e 17 Maggio si è conclusa la manifestazione “Corsa contro la fame” indetta dall’associazione “Azione contro la fame” e coordinata dalla Prof.ssa Elisabetta Romano. Il progetto didattico internazionale è iniziato nel mese di Marzo con un incontro di sensibilizzazione on line con un esperto esterno al fine di illustrare le finalità del progetto. L’evento sportivo si è svolto nello spazio esterno di pertinenza scolastica nel quale è stato segnalato un percorso accessibile a tutti. Il ricavato della corsa di beneficenza sarà devoluto alle popolazioni malnutrite.
Concorso “Inventa un mito”
Venerdì 20 maggio presso l’aula magna del Liceo classico “Alessandro Torlonia” di Avezzano si è tenuta la premiazione del concorso “Inventa un mito” che, da diversi anni, invita le classi delle scuole secondarie di primo grado del territorio marsicano a cimentarsi nella creazione di storie inedite sull’origine del mondo, delle creature viventi o di fenomeni ed eventi legati alla tradizione e alla cultura dei popoli.
La 2B della scuola secondaria di primo grado del nostro Istituto Comprensivo n.3 si è recata all’appuntamento per supportare la compagna Stela Gjinaj che ha ricevuto il secondo premio nella sezione a). L’accoglienza e la disponibilità delle docenti Rossella Del Grosso e Federica Gambelunghe, e di tutta la commissione giudicatrice, hanno reso l’evento lieto e piacevole.
Dopo aver assistito alla rappresentazione teatrale, da parte di alcuni alunni del liceo, di tutti i miti risultati vincitori e dopo aver ritirato il premio, con grande soddisfazione gli alunni della Vivenza sono tornati a scuola accompagnati dai docenti Badino e Milanese.
Gli studenti della scuola secondaria di 1° grado dell’ I.C. “Vivenza-Giovanni XXIII” hanno partecipato ai Giochi Sportivi Studenteschi coadiuvati dal prof. Di Pangrazio Mauro e dalla prof.ssa Romano Elisabetta classificandosi alle gare di atletica su pista.
I ragazzi hanno svolto la fase d’Istituto presso la palestra della sede centrale nel mese di Aprile; la fase provinciale a Sulmona il 9 Maggio, la fase regionale a Pescara il 13 Maggio fino a qualificarsi alla fase Nazionale che si terrà a Pescara tra il 30 Maggio ed il 1 Giugno.
I risultati raggiunti dai nostri alunni sono eccellenti come ci mostra il Medagliere.
Bravi ragazzi!!!!
PREMI
1^ CLASSIFICATO: "L'albero" di Nikolas Torge classe 3ALa molteplicità dei segni simbolici attribuiti all’immagine dell’albero che abbraccia e ricollega le tappe esistenziali dell’uomo, rende efficace il messaggio e la riflessione sulla intensa bellezza della vita e sull’armonia del pianeta: esso è un dono prezioso da custodire e preservare. Nella ciclicità della natura, impariamo a riscoprire il valore inestimabile dell’esistenza!
2^CLASSIFICATO: "Il Mare" di Camilla Valeri classe 3ALa visione intima e nel contempo collettiva dell’immagine del mare colto nella sua azzurra ed infinita distesa, oscilla tra elementi concreti e quelli dell’anima. A ciò contribuisce l’uso del linguaggio naturale che sa creare suggestioni profonde, risvegliare il valore dell’umana fraternità e contrapporre l’infinita vastità alla precarietà della vita dell’uomo e donare un senso di eterna pace.
3^ CLASSIFICATO "Al chiaro di luna" di Angelica Colangelo classe 3GL’immagine dell’immenso bagliore della luna pervade l’intera lirica ed effonde sugli uomini il suo valore consolatorio. Il linguaggio semplice ed immediato imprime nella mente del lettore l’aspetto scultoreo della luna e rende collettivo il messaggio che per quanto inafferrabile ed enigmatica, essa unisce in un unico destino tutta l’umanità, osservandola dall’alto del cielo.
MENZIONI
- "A passeggio con il cane" di Camilla Tancioni classe 2GDella poesia colpisce la capacità di costruire le immagini che la Natura offre in alcuni momenti del giorno. I temi paesaggistici, descritti pensando di immergervisi con la preziosa compagnia del cane amico, racchiudono dettagli che emergono da un’aggettivazione semplice mai banale.
- "Il salice piangente" di Aurora Partemi classe 2CCon un linguaggio semplice ma profondo, la poesia colpisce per l’originale scelta del soggetto: “il salice piangente”. La descrizione della pianta porta il lettore a considerare la purezza di questo spettacolo della natura oltre l’apparente tristezza del suo nome.
- "Bella Bro'" di Ruben De Foglio classe 3CLa poesia, attraverso la semplicità e la concretezza del linguaggio giovanile, riesce a farci percepire gli spettacoli della Natura con gli occhi di giovani osservatori. Colpisce, di questo componimento, la leggerezza del testo in armonia con il messaggio scandito negli ultimi versi: se indirizziamo la fiducia verso la bellezza della Natura, troveremo la forza per combattere ogni dolore.
- "La neve" di Stefano Leone classe 1AUno “spettacolo delicato e lento”, così è descritto il momento in cui la neve si posa sulle strade. Leggendo il testo sembra di ascoltare il rumore soffice dei fiocchi di neve che si posano a terra suscitando gioia nei bambini. La neve è uno spettacolo prezioso, La Terra lo sa, l’uomo, invece, sembra non curarsene. Il giovane autore, con un lessico immediato, esorta il lettore a non dimenticare che ogni elemento della natura deve essere protetto e amato.
- "La cascata" di Emma Chiantini e Kristel Cobo classe 2BLa lirica, attraverso immagini vive e suggestive, crea una sensazione che imprime nell’animo quelle vivide emozioni che il marito, padre e nonno provava ogni volta che percorreva i sentieri delle sue montagne, seguendo valichi e pendii che lo conducevano a toccare l’infinito.
- "Guardare col cuore" di Mattia Di Giosia classe 3C
Come sodalizio legato ad Alberto D’Innocenzo da lunga frequentazione, da profonda conoscenza e da grande affetto, abbiamo voluto segnalare questa poesia perché rispecchia intensamente lo spirito e l’animo dell’uomo e dell’insegnante, ne riverbera il suo anelito all’amicizia e alla pace e ne riflette il suo amore viscerale, schietto e sincero per la natura in tutti i suoi aspetti.
Alberto ha sempre avuto un rispetto sacrale per gli alunni, per i colleghi e per chiunque abbia avuto il privilegio di incontrarlo e di camminare insieme a lui e questo ha rappresentato sempre la connotazione più autentica delle sue relazioni umane e dei suoi rapporti sociali.
Al rispetto per le persone, Alberto ha sempre unito un’attenzione straordinaria e una passione viva e ardente per la natura.
A noi sembra che l’autore della poesia segnalata, colga con grande empatia gli interessi, la dedizione, i sentimenti, la generosità e le passioni di Alberto, come se lo avesse avuto idealmente come insegnante e come Maestro di vita.
- "Haikugrafando" classe 1EVento sul volto
sorriso spalancato:
è primavera. (Haiku 4)
L’haiku è un genere di poesia che nasce dal silenzio e nel silenzio torna, lasciando nel cuore di chi lo incontra una sensazione di leggerezza e inafferrabilità. È un componimento che ferma l’attimo, lo toglie dall’azione erosiva del tempo e lo dona all’eternità. L’haiku è composto di 3 versi in cui si concentrano lo stupore e il senso di stordimento dell’uomo di fronte alle meraviglie della natura. Tutte queste caratteristiche si ritrovano, magistralmente interpretate, nel lavoro “Haiku… grafando” della classe 1^ E i cui allievi, con uno studio attento e profondo del genere giapponese, hanno saputo strappare la parola al silenzio per riconsegnarla ad un nuovo silenzio carico di suggestione e meraviglia e nella loro fresca spontaneità ci hanno donato nuovi occhi per guardare il mondo insegnandoci ad emozionarci di nuovo davanti agli spettacoli della natura. L’opera letteraria è impreziosita dalle illustrazioni degli stessi alunni e conduce il lettore alla contemplazione estatica, donando un respiro di pace.
Il 12 aprile, le classi 1^E,1^F e 2^E della Scuola Media “A. Vivenza”, accompagnate dalle loro insegnanti
Simona Paris, Federica Minieri, Mancinelli Maria Assunta, Francesca Principato, Antonella D’Avolio, Maddalena Angelucci e Francesca Rubeo, hanno assistito , presso il Teatro dei Marsi, a un entusiasmante spettacolo messo in scena dalla compagnia teatrale “Fratelli di taglia”, nell’ambito del progetto “Passi sulla scena”, con la sapiente direzione artistica del Professor Gabriele Ciaccia del Teatro dei colori.
Lo spettacolo, intitolato “Cantami o diva”, prendendo spunto da alcuni brani dell’Iliade, affronta, in maniera originale e creativa, il tema, purtroppo di grande attualità, della guerra: gli attori, dando voce e colori ai versi omerici, hanno manifestato la loro naturale avversione alla guerra, sottolineando il valore della pace, quale elemento supremo per un vero umanesimo.
L’evento ha fornito ai ragazzi numerosi spunti di riflessione per un dibattito (a fine spettacolo), aperto e costruttivo, su questa importante tematica.
Questa esperienza, accolta e vissuta dai ragazzi con entusiastica partecipazione, è stata davvero emozionante, perché ha segnato una significativa riapertura della nostra scuola alle iniziative artistico-culturali del territorio, dopo un lungo periodo di forzato isolamento.
Per salutare i nostri partners Erasmus+ i ragazzi dell'Istituto hanno prodotto lavori ispirati al tema del brano "Imagine" di John Lennon eseguito dall'orchestra della scuola. Queste opere insieme ad altre prodotte durante l'anno scolastico, confluiranno in una mostra che verrà allestita dal 23 al 28 maggio presso la scuola "Vivenza".
Ancora lavori in corso per la mostra didattica che gli alunni del nostro Istituto allestiranno a fine anno scolastico.
Ecco un'altra splendida anteprima.
Con questo libro, noi ragazzi della 3A, abbiamo voluto manifestare il nostro pensiero sul tema della violenza di genere. Lo abbiamo fatto raccogliendo testimonianze riguardanti opere letterarie e/o la vita stessa delle autrici. Il tema dominante è l'amore, ma l'amore che però diventa sentimento sbagliato e pericoloso, purtroppo spesso anche con tragiche conseguenze.
Il concorso per idee “Sostenibilità Ambientale da un’idea alla realizzazione” è stato indetto dall’Istituto D’Istruzione Superiore - G. GALILEI – di Avezzano settore Costruzione Ambiente e Territorio.
E’ stato rivolto agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado, in premessa del bando si può leggere: “Pochi territori, come quello marsicano, possono vantare caratteri costitutivi del proprio assetto geo-morfologico ed economico così marcati, da una parte la bellezza delle montagne con cime che superano i 2000 m, le aree protette del Parco nazionale d’Abruzzo e del Velino - Sirente, i centri turistici sciistici di Pescasseroli ed Ovindoli e, dall’altra, paesi che confinano direttamente con la piana del Fucino con un forte sviluppo agroalimentare.
La popolazione, di oltre 130 mila abitanti, ha avuto un incremento soprattutto grazie alla richiesta di manodopera nell’industria agroalimentare. … Lo sviluppo che la Marsica ha avviato deve, necessariamente, essere uno sviluppo sostenibile”.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di diverse scuole della Marsica, in particolare la nostra Scuola ha coinvolto le sette classi terze, ottenendo lusinghieri risultati. Infatti tre nostre classi si sono aggiudicate rispettivamente il primo premio (classe 3^G), il terzo premio (classe 3^A) e il sesto premio (classe 3^F). Tutte hanno ricevuto in premio un buono acquisto per libri e materiale scolastico.
La cerimonia di premiazione si è svolta venerdì 21 gennaio scorso presso l’aula magna dell’Istituto Galileo, i nostri alunni hanno avuto i complimenti dei membri della commissione esaminatrice e dagli sponsor; i loro progetti sono stati presentati e commentati dagli alunni della classe 5^ del CAT.
L’assessore all’Ambiente del Comune di Avezzano, nell’elogiare il lavoro dei ragazzi, li ha invitati all’inaugurazione della sala multimediale nel museo “Casa del Pellegrino” sede della Riserva Naturale del Monte Salviano, che sarà dedicata al giornalista recentemente scomparso Mario Sbardella, manifestazione che si terrà il prossimo 27 Aprile; inoltre, vuole ripetere, nei prossimi giorni, la presentazione dei sei progetti vincitori all’intera Giunta Comunale di Avezzano, ritenendo che le idee progettate e sviluppate dai ragazzi siano degne di essere riprese dagli amministratori per migliorare e rendere più vivibili le nostre città.
Bravi ragazzi e complimenti alle docenti Tiziana D'Amore, Chiara Pomponio e Marina Condello.
Il coordinatore del progetto prof. Antonino Petrucci
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Le Indicazioni per il Curricolo, nella parte dedicata alla Scuola secondaria di primo grado, affermano che “ l’alunno deve sviluppare e potenziare le capacità di leggere e comprendere le immagini , quella di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, ma deve anche acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico.”
Con l’educazione all’arte e all’immagine (soprattutto attraverso un approccio operativo di tipo laboratoriale), l’alunno sviluppa tali capacità che costituiscono, a loro volta, una condizione necessaria per creare.
Si può creare o esprimersi con linguaggi differenti: con la voce, il gesto, la drammatizzazione, i suoni, la musica, la manipolazione, la trasformazione dei materiali più diversi, le esperienze grafico-pittoriche, i mass media, ecc…
La fruizione di questi linguaggi educa al senso del bello, alla conoscenza di se stessi, degli altri e della realtà.”
Disegnare , dipingere, manipolare, costruire sono attività alle quali i ragazzi si dedicano con passione ed entusiasmo, pertanto scopo del Progetto “Le aule dell’arte” è la conoscenza approfondita dei vari linguaggi visivi, delle tecniche grafico-pittoriche e delle opere di grandi artisti del passato e contemporanei. Ogni ragazzo, quindi, prendendo spunto da questi capolavori, avrà l’opportunità di riprodurli o rielaborarli liberamente in maniera originale e creativa.
Le opere d’arte saranno selezionate in relazione ad alcune tematiche riguardanti problematiche sociali di grande attualità.
L’obiettivo, per gli alunni, sarà quello di acquisirne consapevolezza maturando così una coscienza civica e sociale volta ad operare future scelte consapevoli.
Ogni alunno, avrà inoltre, la possibilità di sviluppare abilità percettivo/sensoriali nonché competenze e conoscenze sempre più appropriate.
L’arte, non si dimentichi, rappresenta un fattore determinante per la promozione e lo sviluppo dell’inventiva e delle potenzialità di ognuno.
Tali attività saranno inoltre improntate al confronto aperto, al lavoro collaborativo e propositivo ed allo scambio di esperienze avendo come obiettivi finali la socializzazione , la conoscenza, l’integrazione ed il rispetto dell’altro.
I lavori realizzati dagli alunni nell’ambito del progetto “ Le aule dell’arte” confluiranno in una mostra didattica che sarà allestita nei locali della Scuola Media “Vivenza” alla fine dell’anno scolastico.
Intanto vi mostriamo una piccola anteprima dei ragazzi al lavoro e dei lavori eseguiti.
Speriamo vi piacciano. I ragazzi li hanno realizzati mettendoci tutto il loro cuore…...
Le insegnanti di Arte e immagine
Francesca Principato
Annamaria Malaspina