RACCONTO UNA STORIA
(Prof. Bernardino Cerasani)
Sono entrato per la prima volta nella Scuola Media “A. Vivenza” il 01 Settembre 1986 e ne sono uscito il 31 Agosto 2012 per andare in pensione.
Sono stato Vicario (all’inizio votato dal Collegio dei Docenti, in seguito scelto dai vari Presidi) dall’A.S. 1989/90 fino al 2011/12.
Forse per questo sono il più indicato per raccontarvi una storia, anzi…
La Storia della “Vivenza”
Il 22 Aprile 1932 con il Regio Decreto n. 490 (elenco 28537 G.U. parte 61) vengono istituite le REGIE SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE per impartire l’istruzione post elementare fino ai 14 anni di età; erano previsti 4 indirizzi: Agrario, Industriale e Artigiano, Commerciale e Marinaio.
Ha inizio così la storia della…
“REGIA SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE A TIPO AGRARIO” di AVEZZANO
All’indomani del 02 Giugno 1946 (Referendum Repubblica-Monarchia), ovviamente, la Scuola di Avezzano, come le altre di tutta Italia, non poteva più fregiarsi del titolo di “Regia”; per cui la Direttrice, Prof.ssa Isabella Rinaldi, richiese al Magnifico Rettore della Facoltà di Agraria di Perugia un nominativo di un agronomo illustre per cambiare l’intitolazione della Scuola. La risposta del Rettore fu: ALESSANDRO VIVENZA, insigne agronomo e primo Rettore della Facoltà di Agraria di Perugia; oltretutto abruzzese, nativo di Chieti.
Il 10 Giugno 1946, alle ore 17:00, si riunisce il Collegio dei Professori; la Direttrice Prof.ssa Isabella Rinaldi propone il nome di Alessandro Vivenza, legge un opuscolo commemorativo inviatole dal Rettore della Facoltà di Agraria di Perugia. All’unanimità i Professori deliberano di approvare l’intitolazione della Scuola all’illustre scienziato di discipline agrarie Alessandro Vivenza nato a Chieti nel 1869.
Il 13 Giugno 1946 tale delibera viene inviata al Sindaco di Avezzano per il parere, si spera favorevole e rapido, onde trasmetterlo sollecitamente al Sig. Ministro dell’Istruzione.
Il 10 Settembre 1946, alle ore 19:00 nella sala delle adunanze del Comune di Avezzano, la Giunta Comunale (il Sindaco Prof. Antonio Jatosti, gli Assessori effettivo Geom. Giovanni Zazzarini, Dr. Remo Palladini, Geom. Umberto Di Felice e Guglielmo Mancini; l’Assessore supplente Avv. Domenico Buccini; il Segretario comunale Rag. Antonio Giovanetti) delibera “di esprimere parere favorevole a che la Scuola Governativa di Avviamento Professionale a tipo Agrario di Avezzano venga intitolata al nome di Alessandro Vivenza”.
L’11 Settembre 1946 viene comunicato alla Prof.ssa Isabella Rinaldi il parere favorevole.
Inizia così la Seconda parte della vita della Scuola denominata SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE A TIPO AGRARIO “A. VIVENZA”.
A questo punto è necessario dare delle informazioni sulla vita di Alessandro Vivenza.
Come risulta dall’estratto del registro degli atti di nascita del Comune di Chieti: “il giorno 06 del mese di Dicembre dell’anno 1869 alle ore 06:00 è nato un bambino di sesso maschile: Vivenza (cognome), Alessandro (nome), figlio di Andrea (nativo di Mantova) e di Ivaldi Celestina (piemontese)”.
La famiglia abitava in Piemonte ma, possedendo terre nella zona del Chietino, ogni anno vi si trasferiva, da Aprile a Novembre, per presiedere ai lavori necessari (quell’anno rimasero un po’ di più perché stava per nascere Alessandro).
Il padre aveva interessi scientifici di tipo agrario; aveva scritto alcune monografie sul mais, sulla vite, sul pomodoro e diversi articoli tecnici di carattere agronomico e vitivinicolo.
Alessandro seguì le orme del padre; si laureò in Agraria con pieni voti e lode a Pisa nel 1891. Subito dopo entrò come insegnante nella Scuola Speciale di Agricoltura dove rimase per circa sei anni, a parte una parentesi di assistenza presso la Stazione Chimico-Agraria di Roma.
Nel Novembre del 1897 viene trasferito, per comando, presso il Regio Istituto Superiore Sperimentale di Perugia dove, dopo un quinquennio di lavoro, costituì un Museo Agrario con annesso laboratorio fitotecnico.
Egli concepiva la sperimentazione come fine per il progresso della tecnica agraria avulsa da qualsiasi utile egoistico, sia pure sotto forma di semplice e umana soddisfazione personale per il raggiungimento di un risultato.
Sperimentò per perfezionare e accrescere quel suo vastissimo patrimonio di sapere e di cultura cui attingeva per svolgere le sue lezioni, base solida e indistruttibile per l’esercizio professionale dei suoi discepoli. La sua filosofia sperimentale lo induceva a intraprendere le indagini di cui Egli era sicuro di non vedere i risultati. Infatti rimangono incisive le sue parole: “Io inizio la ricerca; i miei successori ne raccoglieranno i frutti”.
Dedicò tutta la sua vita ad insegnare, a distribuire ai bisognosi tutti i suoi risparmi, all’insegna del suo nobile motto: “Io ho quel che ho donato”.
Il 26 Marzo 1936 l’Istituto Agrario Sperimentale di Perugia venne trasformato in Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia. Il suo primo Rettore fu Alessandro Vivenza. Alessandro Vivenza morì a Perugia il 30 Novembre 1937.
Il 31 Dicembre 1962 viene promulgata dal Presidente della Repubblica Antonio Segni, su proposta del Ministro della Pubblica Istruzione Luigi Gui, componente del I° Governo di Centro-Sinistra (DC\PSI) presieduto da Amintore Fanfani, la legge n. 1859 “Istituzione e Ordinamento della Scuola Media Statale”.
Il primo articolo recita così (fini e durata della Scuola):
“In attuazione dell’art. 34 della Costituzione, l’istruzione obbligatoria successiva a quella elementare è impartita gratuitamente nella Scuola Media, che ha la durata di tre anni ed è Scuola Secondaria di Primo Grado. La Scuola Media concorre a promuovere la formazione dell’uomo e del cittadino secondo i principi della Costituzione e favorisce l’orientamento dei giovani ai fini della scelta dell’attività successiva”.
Nasce così la Scuola Media Unica e sono abolite le Scuole di Avviamento.
La legge venne pubblicata sulla G.U. n. 27 del 30 Gennaio 1963 ed entrò in vigore il 14 Febbraio 1963, con effettivo avvio con l’Anno Scolastico 1963/64.
Inizia così la Terza parte della Storia della Scuola ora denominata…
SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO “A. VIVENZA”
Da quel momento inizia un percorso Didattico-Educativo esaltante, in cui si alternano momenti di regolarità a momenti di accelerazione entusiasmanti.
I Presidi che hanno guidato la Scuola, contribuendo in maniera esponenziale alla sua crescita in fama e dimensione, sono:
1. Prof.ssa Nella Soccorsi Tarabusi, dall’Istituzione della Scuola Media al 1978: 15 anni;
2. Prof. Gennaro Di Ponzio dall’A.S. 1978/79 all’A.S. 1994/95: 16 anni;
3. Prof. Filippo Lolli dall’A.S. 1995/96 all’A.S. 2000/01: 6 anni;
4. Prof. Ilio Leonio dall’A.S. 2001/02 all’A.S. 2003/04: 3 anni;
5. Prof.ssa Rita Baliva dall’A.S. 2004/05: 1 anno;
6. Dott.ssa Pasqualina Bellotta dall’A.S. 2005/06 all’A.S. 2007/08: 3 anni;
7. Dott. Abramo Frigioni dall’A.S. 2008/09 all’A.S. 2011/12: 4 anni;
8. Dott.ssa Patrizia Marziale dall’A.S. 2012/13 all’A.S. 2013/14: 2 anni;
9. Prof.ssa Angela Potenza dall’A.S. 2014/15: 1 anno;
10. Prof.ssa Marina Novelli (Dirigente Reggente) dall’A.S. 2015/16
I docenti che si sono succeduti nell’oltre cinquantennio dall’Istituzione (chi con più tempo, chi con meno) hanno costruito con i propri alunni un rapporto denso di empatia; la loro bravura personale, l’abilità nel creare situazioni favorevoli al raggiungimento della formazione “dell’uomo e del cittadino”, ha consentito alla Scuola Vivenza di primeggiare nella sana competizione con le altre scuole medie. I Direttori Amministrativi che si sono succeduti, coadiuvati in modo preciso, spontaneo efficiente da tutto il personale ATA, hanno contribuito fattivamente allo sviluppo dell’Istituto.
A questo punto consentitemi di ricordare avvenimenti, iniziative didattiche e para-didattiche, finalizzate all’ampliamento dell’Offerta Formativa, fiore all’occhiello di una grande Scuola.
Non seguirò una cronologia perfetta, ma esporrò i miei ricordi così come sgorgano dalla mente e dal cuore; sono ricordi di un pensionato, magari disorganizzati, ma sicuramente indelebili.
SPORT
Pur non avendo, per molti anni, una palestra a disposizione (il palazzetto intitolato ai “Caduti di Nassirija” è stato inaugurato dal Sindaco di Avezzano Dott. Antonio Floris il 09 Dicembre 2002), le alunne e gli alunni della Vivenza si sono sempre distinti ai massimi livelli nei giochi sportivi studenteschi; unica scuola media d’Abruzzo presente per moltissimi anni alle fasi finali. Qualche esempio:
1. A.S. 1994/95 Roma, finale lancio del peso, Roberto Antinelli, conquista la medaglia d’Oro;
2. A.S. 2002/03 Fiuggi, finale di Calcio a 5 Femminile, medaglia di Bronzo;
3. A.S. 2003/04 Riccione, dal 17 al 23 Maggio, finali di pallamano femminile, finali di calcetto maschile, finali di palla tamburello maschile;
4. A.S. 2008/09 finali di palla tamburello maschile e femminile.
ARTE
La Scuola Media Vivenza è stata l’unica Scuola ad avere un forno per la cottura della creta per la produzione di biscotto e di ceramica. Tutte le alunne e gli alunni (non parlo dal 1963) hanno partecipato a corsi specifici e, guidati in modo impareggiabile dall’insegnante, hanno realizzato prodotti di alto pregio, tenuto conto dell’inesperienza iniziale. Sono stati organizzati anche corsi per i genitori.
MUSICA
Nell’ambito del Laboratorio Musicale sono state attive quattro formazioni Vocali-Strumentali: il Gruppo Musicale, l’Orchestra dei Flauti, il Coro dei Piccoli Alpini e la Banda della Vivenza.
GRUPPO MUSICALE
Si forma nell’A.S. 1990/91 e ben presto raggiunge livelli di alto valore. Le alunne e gli alunni suonano il flauto dolce (soprano, contralto, tenore, basso) e alcuni strumenti a percussione. Il repertorio (circa 80 brani negli ultimi anni) spazia dalla musica classica a quella folkloristica, da quella pop alle colonne sonore. Ha effettuato più di cento concerti in varie città d’Italia; ha partecipato a numerosi Concorsi Nazionali, dal primo a Cosenza nel 1991 all’ultimo a Pagani nel 1999, ottenendo un secondo posto a Pesaro nel 1995 (il primo posto non venne assegnato) ed un primo posto, sempre nella città di Pesaro nel 1996. E’ stato protagonista di numerosi scambi musicali: 1996 con la Scuola d’Arte “KALMAN NA’DASNY” di Budapest; 1997 con la Scuola Elementare “L. RADICE” di Atri e nel 2002 con la Scuola Media “SOSPIROLO” di Sospirolo (Belluno).
ORCHESTRA DEI FLAUTI
Nasce nell’A.S. 1998/99 per offrire agli alunni delle sezioni dalle quali non pescava il Gruppo l’opportunità di imparare l’uso del flauto dolce, di essere protagonisti di concerti, di essere capaci di affrontare un pubblico senza tentennamenti.
L’orchestra ogni anno iniziava la propria attività concertistica il 22 Novembre, giorno di Santa Cecilia patrona della musica, e terminava con il Concerto di fine Anno Scolastico.
CORO DEGLI ALPINI
Nato per far conoscere e apprezzare i canti della montagna agli allievi del corso “E”. Gli alunni, con in testa il cappello con la piuma nera, si sono fatti ammirare, durante i numerosissimi concerti tenuti, per la maestria con cui interpretavano le canzoni. Straordinaria è sempre stata la loro interpretazione di “Signore delle Cime”. Ed è stata talmente notevole la bravura del coro che, nell’A.S. 2002/03, hanno avuto l’onore di esibirsi con il Coro della Julia.
A Marzo del 2003, il Gen. Roberto Scaranari, Comandante in Capo del Corpo degli Alpini d’Italia, in occasione di una sua visita al battaglione alpini della Caserma Pasquali di l’Aquila, espresse il desiderio di conoscere il Coro dei Piccoli Alpini della Vivenza e di stringere la mano al loro Insegnante-Fondatore per ringraziarlo del lavoro svolto. Il 21 Marzo si è svolta una manifestazione straordinaria, presso i granai del Palazzo Torlonia di Avezzano, alla presenza del Generale e di tutti gli Ex-Alpini di Avezzano e dintorni. Si sono esibiti il Coro dei Piccoli Alpini e il Coro della Julia separatamente; ma l’ultimo brano, “Signore delle Cime”, lo hanno eseguito insieme… Indimenticabile!!!
BANDA
Nata da un’idea del Prof. Silvio Notarpasquale, ben presto ha raggiunto un organico sostanzioso e di singolare bravura. La passione del Maestro si trasferì negli allievi. La Banda era sempre preceduta, nelle sfilate, da un corpo di Majorettes. Il livello raggiunto è stato tale da farla diventare, quasi, la Banda della Città di Avezzano. Il Sindaco, Dott. Antonio Floris la richiedeva per suonare nelle ricorrenze ufficiali (sfilata del 04 Novembre, anniversario del Terremoto di Avezzano, ecc.). Ma gli inviti a suonare arrivavano a Scuola da ogni parte; Antrosano, per la Manifestazione dei Presepi, Alba Fucens, per la Manifestazione incentrata sugli Alberi di Natale, la BNL di Avezzano per Telethon…
Da ricordare, infine, la composizione, da parte del Maestro, Prof. Silvio Notarpasquale, dell’Inno della Vivenza, depositato presso la SIAE.
LABORATORIO TECNICO
Nell’A.S. 1997/98 venne predisposto un progetto per coinvolgere maggiormente gli alunni diversamente abili attraverso la manualità. Tale progetto ottenne l’apprezzamento e l’approvazione da parte del Provveditorato agli Studi di l’Aquila, che lo finanziò per ben due volte (la seconda fu necessaria perché la Scuola Vivenza subì un furto in cui rubarono tutta l’attrezzatura acquistata). In quel Laboratorio sono stati realizzati Presepi stupendi che venivano esposti anche ad Antrosano durante la Manifestazione dei Presepi-Pittoreschi e straordinari carri che hanno partecipato alle Sfilate di Avezzano e di Luco dei Marsi (2° posto assoluto con il carro che ricordava l’esodo degli ebrei dall’Egitto guidati da Mosè; centinaia gli alunni e le alunne figuranti) – il percorso ginnico del parco della Vivenza.
Altri ricordi sparpagliati che riaffiorano nella mia mente.
1. Dall’A.S. 1999/00 all’A.S. 2003/04 l’organizzazione della “FESTA DELLA MUSICA”, con la partecipazione dei gruppi Vocali-Strumentali di tutte le scuole elementari e medie di Avezzano, compreso la Scuola del Sacro Cuore;
2. Dall’A.S. 2001/02, in prossimità delle Feste Natalizie, è stato allestito il “MERCATINO DELLA SOLIDARIETÀ”; il ricavato è stato devoluto alla comunità “Encuentro” di Santa Cruz in Bolivia per un aiuto ai bambini abbandonati;
3. Dall’A.S. 2001/02 viene istituito in “CONSIGLIO DEI RAGAZZI” al fine di consentire agli alunni di assumere ruoli e funzioni di protagonismo nelle scelte fondamentali della Scuola; i rappresentanti delle singole classi partecipavano ai vari Consigli di Classe riportando proposte uscite dalle varie assemblee. Questa idea venne ripresa, qualche anno dopo, dal Sindaco di Avezzano Dott. Antonio Floris che la trasformò in Consiglio Comunale dei Ragazzi, con tanto di Sindaco, Assessori e Consiglio scelti dagli alunni di tutte le scuole elementari e medie della città di Avezzano.
4. A.S. 2001/02 la “FIACCOLATA PER LA PACE”. Partendo dalla Scuola Vivenza, gli alunni in corteo, portando ciascuno una fiaccola accesa, preceduti dalle Majorettes e dalla Banda della Scuola Vivenza, si sono recati, procedendo per Via Collelongo – P.zza Matteotti – Via Garibaldi – Via Corradini, verso P.zza Risorgimento. Qui giunti, si sono schierati sulle scale della Cattedrale dei Marsi e con una suggestiva coreografia (data l’ora tarda, erano già passate le 21:00) hanno scritto con le fiaccole “W LA PACE”!
5. Dal 03 al 10 Settembre 2002 il Laboratorio Musicale ha prodotto un CD che testimonia, senza ombra di dubbio, l’altissimo livello di bravura raggiunto dai ragazzi del gruppo.
6. Dall’A.S. 2002/03, unica Scuola Media, inizia l’insegnamento dello Strumento Musicale. L’approccio allo strumento è di tipo teorico e pratico e ogni alunno/a viene seguito/a individualmente. Gli strumenti, all’inizio, erano: Pianoforte, Chitarra, Violino e Percussioni; in seguito è stato istituito un secondo corso con l’inserimento del Sassofono ed il Clarinetto.
7. Nell’A.S. 2004/05, nel rispetto della Riforma Scolastica della Ministra Letizia Moratti che prevedeva l’insegnamento di due Lingue Straniere (Inglese come prima Lingua e una Lingua Comunitaria come seconda Lingua) inizia, unica scuola media della Marsica, l’insegnamento della Lingua Spagnola.
8. Settembre 2007: viene pubblicato il volume “LE BANDE MUSICALI DELLA MARSICA TRA PASSATO E PRESENTE”, prodotto in rete dal Laboratorio Musicale della Vivenza con le scuole medie di Capistrello, Pescina, Tagliacozzo e curato dai Docenti, Prof. Gianluca Tarquinio ed il Prof. Silvio Notarpasquale.
9. Giochi matematici.
10. Laboratori teatrali, in Lingua, Inglese, Francese e Spagnola.
11. Sportello per l’Ascolto per migliorare i rapporti tra insegnanti, alunni e genitori.
12. Cine.Forum, con la visione di 7 film presso la Multisala Astra di Avezzano, dall’A.S. 2008/09
13. La Settimana dello Sport a cavallo dei due quadrimestri.
14. La Certificazione Europea delle Lingue studiate.
15. A.S. 2010/11 convegno al Teatro dei Marsi sulla Legalità, con la partecipazione della Prof.ssa Maria Falcone, sorella del Giudice Giovanni Falcone, e del Giudice Giuseppe Ayala, membro del pool antimafia.
16. A.S. 2011/12 convegno sulla lealtà sportiva, con la partecipazione di ex-giocatori e allenatori di calcio, ma figure di primo piano nell’ambiente, Gianni Rivera e Giancarlo De Sisti, il popolare Picchio.
17. A.S. 2013/14 Venerdì 21 Marzo 2014 è stata dedicata una giornata all’atletica leggera. Per il progetto “Il Panathlon incontra la scuola” gli studenti della scuola media “Vivenza” hanno incontrato nel complesso Noesis l’ex velocista della nazionale italiana Stefano Tilli, il giornalista Rai Franco Bragagna, il presidente e il governatore della VII area, Panathlon International, rispettivamente l’Ingegnere Valerio Felli ed il Prof. Pierluigi Palmieri. Stefano Tilli ha raccontato ai ragazzi la sua esperienza di atleta, le sua carriera ma soprattutto ha ricordato il grande Pietro Mennea, suo carissimo amico, a un anno dalla scomparsa. Un’esperienza interessantissima.
18. A.S. 2013/14 il 15 Aprile 2014 la cantante Annalisa Minetti ha incontrato gli studenti dell’istituto comprensivo “A. Vivenza – Giovanni XXIII” per raccontare loro una storia di coraggio, di rispetto e di amore dalla scoperta di una malattia degenerativa, la retinite pigmentosa, che l’ha resa cieca, alla partecipazione al Festival di San Remo, all’ultima impresa, la presenza alle paralimpiadi di Londra dove ha stabilito il record del mondo nella categoria ciechi. La carriera è continuata e nel 2013 ha vinto la medaglia d’oro, negli 800 metri, ai campionati del mondo di atletica leggera paralimpica. Il suo più grande successo, ha dichiarato, è arrivato nel 2008 con la nascita del figlio Fabio avuto dall’ex calciatore Gennaro Esposito. Una bella lezione di vita per i ragazzi dell’Istituto Comprensivo n. 3 di Avezzano.
19. A.S. 2014/15 Martedì 25 Novembre 2014, alle ore 16:30, l’atleta veronese Sara Simeoni ha partecipato al convegno “I valori dello sport e l’etica sportiva, un messaggio per i giovani”, incontrando al Castello Orsini di Avezzano, gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Vivenza” e quelli del Liceo Scientifico di Avezzano “Marco Vitruvio Pollione”. Ha raccontato della sua infanzia, degli esordi nel mondo dell’atletica leggera, della sua carriera e dell’amicizia con Pietro Mennea. In questa occasione ha ricevuto un premio dal “Panathlon Club” di Avezzano, che ha voluto ringraziarla per l’impegno e gli ottimi risultati ottenuti ai campionati mondiali e alle olimpiadi nel salto in alto. Proprio per questo il CONI la ha eletta come l’atleta del secolo. Nel 2014, inoltre, cade anche il quarantesimo anniversario del record italiano che Sara Simeoni migliorò nel settembre del 1974, allo stadio dei pini di Avezzano, in occasione del primo meeting di atletica leggera “Marianella”. Il record ottenuto ad Avezzano diede inizio alla sua grande carriera internazionale; proprio per questo la campionessa è rimasta molto legata alla città e lo ha affermato più volte durante il suo incontro con i giovani studenti che ha esortato a praticare sport in modo sano e giustamente competitivo.
Voglio concludere il racconto di questa Storia con due avvenimenti importanti, anche se di diversa natura…
1. Il 27 Marzo 2003, il Dirigente Scolastico Prof. Ilio Leonio organizzò una cerimonia di reintestazione della Scuola ad ALESSANDRO VIVENZA. Gli alunni della 3^ F del momento realizzarono un opuscolo informativo sulla vita di Alessandro Vivenza; venne prodotto, in collaborazione con Poste Italiane, un annullo speciale per i collezionisti.
Foto 5… La cerimonia si svolse nel parco della Scuola alla presenza delle pronipoti di Alessandro, Gloria e Francesca (la prima veniva da Verona, dove insegnava all’Università; mentre la seconda veniva da Milano, anch’essa Insegnante Universitaria. Doveva essere presente anche una terza pronipote, Bice, ma in quel periodo si trovava negli Stati Uniti d’America) e del Prof. Mario Monotti, Docente della Facoltà di Agraria di Perugia che portò i saluti del Rettore della Facoltà.
Ricordo che, mentre i ragazzi preparavano le sedie e il tavolo per gli invitati (erano le 15:00 circa), vidi un distinto signore che era appena entrato nel parco e guardava esterrefatto i ragazzi che correvano per allestire la scena. Mi sono avvicinato e mi sono presentato; quel distinto signore era il Prof. Monotti, rappresentante del Rettore della Facoltà di Agraria di Perugia. Al termine della cerimonia, mentre riprendeva l’auto per ritornare a Perugia, mi confessò che non pensava che esistesse una Scuola Media capace di produrre e portare a termine, con alto senso di comunione tra docenti e alunni, un progetto così importante; la sua meraviglia si era trasformata in aperta ammirazione.
.
Il 06 Aprile 2009 alle ore 03:32 avviene il Terremoto di l’Aquila.
Per questo motivo i tecnici della Protezione Civile e del Comune di Avezzano visitarono la nostra Scuola per accertare eventuali danni. A quell’esame la Vivenza risultò perfettamente agibile, tanto che venne scelta dal Provveditore agli Studi di l’Aquila come capofila per la distribuzione a tutte le scuole della Provincia dei fascicoli per l’effettuazione della Prova INVALSI nell’esame di stato di 3^ Media. Inoltre la Scuola ospitò, fino al mese di Luglio, la Facoltà di Matematica dell’Università di l’Aquila (per le lezioni) e numerosi alunni e docenti del Conservatorio “Casella” di L’Aquila (lezioni ed esami). Per premiare la nostra ospitalità il Preside della Facoltà di Matematica donò alla scuola un TANGRAM (rompicapo cinese) e l’Associazione KIWANIS INTERNATIONAL donò un pianoforte a muro.
Nel mese di Agosto il Comune di Avezzano ha espletato ulteriori e più approfondite indagini per accertare la stabilità delle strutture portanti della Vivenza.
L’A.S. 2009/10 doveva iniziare Lunedì 14 Settembre. Due giorni prima arrivò una Ordinanza del Sindaco Dott. Antonio Floris che ordinava la chiusura dell’Ala Ovest dell’edificio, poiché le verifiche avevano evidenziato risultati di pericolosità strutturale che non ne permettevano l’agibilità.
Nel Gennaio 2012 una abbondante nevicata e temperature polari hanno distorto i cavi che reggevano il soffitto del Palazzetto dello Sport “Martiri di Nassirija” e le infiltrazioni di acqua hanno rovinato completamente il parquet sottostante.
A tutt’oggi il soffitto del palazzetto è stato ripristinato, ma l’interno resta ancora da sistemare per cui la Palestra della Scuola Media Vivenza è sempre inagibile. E l’edificio scolastico attende, malinconicamente, una sistemazione!
Dall’A.S. 2012/13 ha inizio la Quarta parte della Storia della Vivenza; NON più Scuola Secondaria di I° Grado, bensì… Istituto Comprensivo n.3 “Vivenza-Giovanni XXIII” di Avezzano.
Prof. Bernardino Cerasani
Avezzano 30 Giugno 2015
SONO PASSATI DUE ANNI, FINALMENTE L’11 SETTEMBRE 2017 SIAMO TUTTI RIENTRATI NEL NUOVO EDIFICIO, CHE E’ STATO COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO ED OGGI OSPITA BEN 20 CLASSI!
SI TRATTA DI UNA SCUOLA MODERNA ED EFFICIENTE A MISURA DI ALUNNO. RECENTEMENTE LEGAMBIENTE CI HA INSIGNITO DEL PRESTIGIOSO TITOLO DI SCUOLA ECOSOSTENIBILE, INSERENDOCI NELL’ ELENCO DELLE 10 SCUOLE ITALIANE CHE RISPETTANO PRECISI PARAMETRI DI ECOSOSTENIBILITA’!
UNA BELLA SODDISFAZIONE ….CHE CI HA RIPAGATO DELLA LUNGA ATTESA!!
INIZIA UNA NUOVA FASE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “A.VIVENZA-GIOVANNI XXIII” NUOVO EDIFICIO, NUOVO DIRIGENTE PROF. ROBERTO PULITI IN CARICA DALL’ANNO 2016/17, MA IL CUORE E’ SEMPRE LO STESSO E CONTINUERA’ A BATTERE ANCORA PIU FORTE!!!
Avezzano, 25/10/2017
Prof.ssa Stefania Giffi